Anderson Joel H.
Anderson 〈èndësn〉 Joel H. [STF] (n. 1935) Prof. di matematica nella Pennsylvania State Univ., University Park. ◆ [ALG] Teorema di Sakai-A.-Bunce: v. algebre di operatori: I 95 d. ...
Leggi Tutto
Los' Jerzy Maria
Łos´ 〈uòš〉 Jerzy Maria [STF] (n. Lwów, Polonia, 1920) Prof. di matematica nell'univ. di Torun. ◆ [ALG] Teorema di L.: v. analisi non standard: I 147 d. ...
Leggi Tutto
Pohlke Karl Wilhelm
Pohlke 〈póolkë〉 Karl Wilhelm [STF] (Berlino 1810 - ivi 1876) Prof. della Reale Accademia di architettura di Charlottenburg (1865). ◆ [ALG] Teorema di P.: dati comunque in un piano [...] , tali segmenti si possono sempre considerare come proiezioni, secondo una determinata direzione λ, di tre segmenti OA, OB, OC tra loro uguali e a due a due ortogonali uscenti da uno stesso punto O. È il teorema fondamentale dell'assonometria. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Londra 1630 - ivi 1677). Fu maestro e predecessore di Newton nella cattedra di matematica a Cambridge. Gli si attribuisce il celebre teorema d'inversione del calcolo infinitesimale, [...] che è invece dovuto a E. Torricelli. Sua opera più importante, Lections opticae (1669) ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] , È d). Per esempio, se λ indica la coppia (θ, Y), se τ indica la coppia (−η, p) e se π sta per Ψ, allora il teorema or ora enunciato del potenziale si riduce a quello enunciato nel cap. 1, È d.
Una teoria di attrito lineare permette a τ di dipendere ...
Leggi Tutto
Ascoli Guido
Àscoli Guido [STF] (Trieste 1843 - Milano 1896) Prof. (dal 1872) di algebra e calcolo al politecnico di Milano. ◆ [ANM] Teorema di A.-Arzelà: v. funzionale, analisi: II 770 b. ...
Leggi Tutto
Mermin N. David
Mermin 〈mèmin〉 N. David [STF] (n. New Haven, Connecticut, 1935) Prof. di fisica nella Cornell Univ. (1972). [MCS] Teorema di M.-Wagner: → KMS: Condizione KMS. ...
Leggi Tutto
Haag Rudolph
Haag 〈hàag〉 Rudolph [STF] (n. Tubinga 1922) Prof. nell'univ. di Monaco (1954) e ricercatore del CERN (1953). ◆ [ANM] Teorema no-go di H.: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione [...] canoniche: IV 750 e ...
Leggi Tutto
Moser Jurgen Kurt
Moser 〈mósër〉 Jürgen Kurt [STF] (n. Königsberg 1928, nat. SUA) Prof. di matematica nella New York Univ. ◆ [MCC] Teorema di Kolmogorov-Arnold-M.: v. perturbazioni in meccanica classica: [...] IV 503 b ...
Leggi Tutto
Berry Michael Victor
Berry 〈bèri〉 Michael Victor [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Bristol (1976). ◆ [MCQ] Fase di B.: v. teorema adiabatico e fase di Berry: sviluppi recenti: VI 651 a. ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...