CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] 1 e 3; uno solo se in 1 e 4". Le successive indagini spettrografiche davano ulteriore conferma e spiegazione di tale teorema.
L'opera del C. si innestava nel 1902, integrandosi perfettamente, nel colossale piano logico di completamento e di revisione ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] pp. 143-153) generalizzò ad anelli localmente numerabili il teorema di Corner di rappresentazione di un anello numerabile ridotto e privo trattati i gruppi compatti, la misura di Haar, il teorema di Peter Weyl e la dualità di Pontryagin.
Un altro ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] che originava da Pappo e sul quale si può notare qualche contributo originale dello stesso F., come nel caso del teorema delle polari reciproche.
La vita intellettuale del F. si spense nel settembre 1821 quando, "mentre egli stava al solito pregando ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] la dimostrazione che il gruppo di Picard della grassmanniana è generato dalla sezione iperpiana (dell’immersione di Plücker). b) Il teorema della base, che afferma che il gruppo di Neron-Severi di una superficie, ovvero il gruppo libero generato dai ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] diverse, in Rivista di matematica, V [1895], pp. 186-189). Un secondo concerne alcune applicazioni del classico teorema di Riemann - Roch (Intorno al teorema di Riemann - Roch, in Atti d. R. Istituto veneto, LXIII [1904], 2, pp. 99-103).
Segnaliamo ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] immerse nello spazio di n dimensioni, in Rend. del Circolo matem. di Palermo, I (1887), pp. 241-71, nel quale egli espose il teorema che porta il suo nome ("le superfici di ordine n nello spazio a n dimensioni, per n maggiore di 9, sono tutte rigate ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] al Castelli, in risposta a un’altra di questo su un fenomeno osservato. In essa il C. riconduce quel fenomeno al teorema per cui la portata di un fiume è proporzionale al quadrato dell’altezza riuscendo a stupire il maestro, esperto in questa materia ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] cosiddetta catastrofe infrarossa, in cui formulava il relativo teorema di Bloch e Nordsieck del 1937 nel linguaggio covariante proprietà di simmetria dell’intero sistema, garantite dal teorema di invarianza noto come CPT, assicurava che particelle ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] ’esistenza di moti periodici in campi conservativi.
Tra i suoi primi lavori figurano: ricerche sulla dimostrazione rigorosa di un teorema di Stokes relativo alla forma di un geoide (Sulla formola di Stokes che serve a determinare la forma del geoide ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] da quello di lord Rayleigh, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, s. 6, XXV [1937], pp. 586-589; L'estensione dei teoremi di Castigliano alla dinamica, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, LXXIV [1939], pp. 438-447); studiò il moto di travi per ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...