Cetaev Nikolaj Gur'yevich
Cetaev 〈citaiòf〉 Nikolaj Gur'yevich [STF] (Karaduli, Kazan, 1902 - Mosca 1959) Prof. di meccanica razionale nell'univ. di Kazan (1930) e poi di Mosca (1940). ◆ [MCC] Teorema [...] di C. (1934): v. stabilità del moto: V 579 e ...
Leggi Tutto
Tuve Merle Antony
Tuve 〈tiùv〉 Merle Antony [STF] (Canton, South Dakota, 1901 - Bethesda, Maryland, 1982) Fisico nel dipartimento di geomagnetismo della Carnegie Institution, a Washington (1926). ◆ [ELT] [...] [GFS] Esperienza e teorema di Breit e T.: → Breit, Gregory. ...
Leggi Tutto
In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra [...] il s. di uno dei due angoli acuti è il rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa.
Teorema dei s. Teorema di trigonometria che afferma che i lati di un triangolo sono direttamente proporzionali al s. degli angoli opposti (➔ trigonometria ...
Leggi Tutto
Riesz Friedrich
Riesz 〈rìiz〉 Friedrich (Frigyes) [STF] (Györ 1880 - Budapest 1956) Prof. di matematica nelle univ. di Kolozsvar (1914), Szeged (1921) e Budapest (1946). ◆ [ANM] Lemma di R.: v. equazioni [...] di dualità di R.: v. funzionale, analisi: II 769 e. ◆ [ANM] Teorema di R.: lo stesso che teorema di rappresentazione di R. (v. oltre). ◆ [ANM] Teorema di rappresentazione di R.: v. misura e integrazione: IV 6 e e funzionale, analisi: II 769 e. ...
Leggi Tutto
Israel Werner
Israel 〈ìsrail〉 Werner [STF] (n. Berlino 1931, nat. Canada) Prof. di matematica nell'univ. di Alberta, a Edmonton (1958) e poi di fisica nella stessa univ. (1971). ◆ [RGR] Teorema del no-hair [...] di I.-Carter-Robinson: riguarda soluzioni delle equazioni di Einstein: v. buco nero: I 382 c ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Orechoo, Vladimir, 1847 - Mosca 1921), prof. di meccanica all'univ. di Mosca. Dedicò gran parte della sua attività all'aerodinamica e all'aeronautica; nel 1902 costruì una galleria [...] per le eliche; nel 1904 fondò un Istituto aerodinamico. Dal 1918 fu a capo dell'Istituto centrale di aerodinamica. Celebre un suo lavoro sui vortici aderenti (1905), che contiene il noto teorema della portanza o teorema di Kutta-Žukovskij. ...
Leggi Tutto
NOETHER, Max
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Mannheim il 24 settembre 1844, morto il 13 dicembre 1921 a Erlangen, dove si svolse, dal 1875 in poi, il suo insegnamento universitario. Dalla scuola [...] forma dell'equazione d'una curva (o superficie) passante per le intersezioni di due date curve (o superficie). Da questo teorema egli fa discendere la nozione di serie lineare completa di gruppi di punti sopra una curva (o sistema lineare completo di ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] di Nash, così come è un equilibrio ogni coppia di strategie di punto sella per i giochi a somma zero. Inoltre, il teorema di von Neumann diventa un corollario di quello di Nash, che, come dicevamo in nota, può essere dimostrato in modi differenti ma ...
Leggi Tutto
Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani [...] e la prima dimostrazione dell'esistenza degli integrali di siffatte equazioni sotto la sola ipotesi della continuità dei dati (teorema di P.); il calcolo vettoriale, del quale P. è da considerare uno degli inventori. Elaborò e tentò la diffusione ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...]
la costante potendo in generale variare da una linea di flusso all’altra. Il risultato, che può considerarsi come uno dei teoremi fondamentali dell’idraulica, dovuto a D. Bernoulli, si può esprimere dicendo che lungo ogni linea di flusso si mantiene ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...