Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] f(x, v, t), cioè la densità di probabilità di trovare una molecola con velocità v nel punto x al tempo t e dimostrò il teorema H: la quantità H(t)=ʃf(x, v, t)lnf(x, v, t)dxdv diminuisce nel tempo e assume il suo valore minimo in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Mosina, Posnania, 1833 - Berlino 1902). Allievo di K. Weierstrass, fu prof. nelle univ. di Heidelberg e Berlino. Socio straniero dei Lincei (1883). Studiò le equazioni differenziali [...] ordinarie lineari (teorema di F.) e certe funzioni (dette fuchsiane) che generalizzano le funzioni ellittiche. ...
Leggi Tutto
Girard
Girard Albert (Saint-Mihiel, Lorena, 1595 - L’Aia 1632) matematico francese. È noto per i suoi lavori in algebra, aritmetica e trigonometria, nell’ambito della quale gli si deve il teorema sui [...] o di Pascal (→ Tartaglia, triangolo di), da lui chiamato triangolo di estrazione, ed enunciò, senza dimostrarlo, il cosiddetto teorema fondamentale dell’algebra (un’equazione algebrica di grado n ha esattamente n radici nel campo complesso). A Girard ...
Leggi Tutto
Noether Amalie Emmy
Noether 〈nö´öter〉 Amalie Emmy [STF] (Erlangen 1882 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1935) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1922) e poi in quella di Bryn Mawr (1933). ◆ [ALG] [...] [MCC] Teorema di N.: mette in relazione le simmetrie della lagrangiana di un sistema con le sue quantità conservate: v. moto, costanti del: IV 124 f. Tale teorema, enunciato, nel 1918, ha un ruolo cruciale nella moderna teoria dei campi. ...
Leggi Tutto
Logico e matematico statunitense (Brooklyn 1921- Oak land 2006), dal 1962 al 1965 presidente dell'Association for symbolic logic. A lui si deve, fra l'altro, una nota versione del teorema di completezza [...] semantica per le teorie del 1º ordine. Importante il suo impegno per garantire l'accesso all'istruzione universitaria per studenti svantaggiati tramite incentivi economici ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] possa essere dedotta anche supponendo valide i. più generali, che contengono le precedenti come caso particolare: si dirà allora che il teorema vale sotto i. più ampie. Quando, omettendo una delle i., la tesi non è più valida, si dirà che quell’i ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Londra il 22 aprile 1929. Completò gli studi al Trinity College di Cambridge. Nel 1962 fu nominato fellow della Royal society, nel 1963 professore di geometria all'università di Oxford [...] notevoli, quelle relative agli aspetti globali della teoria degli operatori differenziali ellittici, sull'estensione del classico teorema di Riemann-Roch dalla teoria delle funzioni olomorfe ai sistemi ellittici, sugl'integrali algebrici di secondo ...
Leggi Tutto
Hahn Hans
Hahn 〈hàan〉 Hans [STF] (Vienna 1879 - ivi 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Vienna (1921). ◆ [ANM] Decomposizione di H.: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [ANM] Teorema di H.-Banach: [...] v. funzionale, analisi: II 770 f ...
Leggi Tutto
Kadison Richard Vincent
Kadison 〈kèdisn〉 Richard Vincent [STF] (n. New York 1925) Prof. di matematica nella Columbia Univ. di New York (1952). ◆ [PRB] Disuguaglianza di K.-Schwartz: v. probabilità classica: [...] IV 590 f. ◆ [ANM] Teorema della derivazione di K.-Sakai: v. algebre di operatori: I 98 b. ◆ [ANM] Teorema di transitività di K.: v. algebre di operatori: I 95 c. ...
Leggi Tutto
Sakai Shoichiro
Sakai 〈sakài〉 Shoichiro [STF] (n. in Giappone 1928, nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. della Pennsylvania, a Filadelfia (1969). ◆ [ANM] Caratterizzazione di S.: v. algebre di operatori: [...] I 98 a. ◆ [ANM] Teorema della derivazione di Kadison-S.: v. algebre di operatori: I 98 b. ◆ [ALG] Teorema di S.-Anderson-Bunce: v. algebre di operatori: I 95 d. ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...