Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] locale.
2. L'assegnazione dei compiti pubblici
Il punto di partenza della teoria economica del federalismo fiscale è il teorema del decentramento (v. Tiebout, 1961; v. Olson, 1969; v. Oates, 1972). Nei termini più generali, esso afferma che, data ...
Leggi Tutto
incompletezza
incompletézza [Der. di incompleto] [FAF] Il fenomeno per cui ci sono formule A(x) per le quali, per ogni n, si prova A(n), ma non si prova A(x) per ogni x: v. Gödel, teorema di: III 56 [...] b. ◆ [FAF] Teorema di i.: v. Gödel, teorema di: III 53 c. ...
Leggi Tutto
Frey, curva di
Frey, curva di curva ellittica di equazione y 2 = x(x − an)(x + bn) associata a una soluzione n, se esistente, dell’equazione di Fermat (→ Fermat, ultimo teorema di) an + bn = cn. La curva [...] sua forma ridotta, afferma che ogni curva ellittica semistabile è modulare). La dimostrazione della congettura di Shimura-Taniyama, a opera di A.J. Wiles e R. Taylor, ha dato una risposta definitiva al quesito posto dall’ultimo teorema di Fermat. ...
Leggi Tutto
Giudice e avvocato (Applethwaite, Westmorland, 1741 - Kendal 1793); studiò al Peterhouse College di Cambridge. Sotto l'influenza del matematico E. Waring compì studî sulla teoria dei numeri. n Teorema [...] di W.: proposizione della teoria dei numeri, che viene attribuita a W., secondo la quale se p è un numero primo, il prodotto 1∙2 ... (p−1), diviso per p, dà per resto p−1 ...
Leggi Tutto
Lowenheim
Löwenheim Leopold (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1878 - Berlino 1957) matematico tedesco. È noto soprattutto per i suoi lavori di logica matematica; a lui si deve la prima dimostrazione [...] (Sulle possibilità nel calcolo dei relativi, pubblicato nel 1915 nei «Mathematische Annalen»), in cui è dimostrato il teorema che porta anche il suo nome, e il saggio Über Transformationen im Gebietekalkül (1913, Sulle trasformazioni nel calcolo ...
Leggi Tutto
dimostrabile
dimostràbile [Der. di dimostrare: → dimostrazione] [FAF] Detto di un'espressione in un sistema formale T se esiste una sua dimostrazione in T; allora l'espressione costituisce un teorema [...] di T ...
Leggi Tutto
omomorfismo e isomorfismo, teoremi di
omomorfismo e isomorfismo, teoremi di in algebra, teoremi di teoria dei gruppi, riformulabili con opportune cautele nel contesto degli anelli e in quello degli spazi [...] inoltre N è normale in HN, H ∩ N è normale in H e H /(H ∩ N) è isomorfo a HN /N.
Terzo teorema di isomorfismo (detto anche teorema sull’isomorfismo del quoziente doppio): se M e N sono due sottogruppi normali di G, con N contenuto in M, allora M /N è ...
Leggi Tutto
inferenza bayesiana
Giacomo Aletti
Statistica inferenziale sviluppata dalla scuola di approccio bayesiano. Le osservazioni vengono utilizzate per cambiare e aggiornare le probabilità degli eventi osservabili [...] attraverso il teorema di Bayes. Come esempio di differenza dall’inferenza della scuola frequentista (con cui la scuola bayesiana condivide tutti gli assiomi e la teoria della probabilità), ricordiamo che uno stimatore bayesiano ha una distribuzione ...
Leggi Tutto
Kaplansky Irving
Kaplansky 〈këplànski〉 Irving [STF] (n. Toronto 1917) Prof. di algebra nell'univ. di Chicago (1965) e poi di matematica nell'univ. della California, a Berkeley. ◆ [ANM] Teorema di densità [...] di K.: v. algebre di operatori: I 98 c ...
Leggi Tutto
Bott Raoul H.
Bott 〈bòt〉 Raoul H. [STF] (n. Budapest 1923, nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. del Michigan (1959) e poi nella Harvard Univ. (1977). ◆ [ANM] Teorema di periodicità di B.: v. algebre [...] di operatori: I 96 c ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...