Birkhoff George David
Birkhoff George David (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944) matematico statunitense, noto soprattutto per la formulazione, in teoria della misura, del → teorema [...] ergodico. Dopo aver studiato all’università di Harvard, ottenne il dottorato all’università di Chicago discutendo una tesi sulle equazioni differenziali. Di vasti interessi, G.D. Birkhoff si occupò anche ...
Leggi Tutto
Brianchon, punto di
Brianchon, punto di punto per il quale passano le rette congiungenti i vertici opposti di un esagono circoscritto a una conica (→ Brianchon, teorema di). ...
Leggi Tutto
numerativo
numerativo [agg. Der. di numerare (→ numeratore)] [FAF] In un linguaggio, le parole (dette anche, assolut., numerali s.m.) indicanti entità numeriche: v. Gödel, teorema di: III 55 c; comprendono [...] sia aggettivi che sostantivi e avverbi e, a seconda della funzione, si distinguono in: cardinali (uno, due, tre, ...); ordinali (primo, secondo, terzo, ...) e distributivi (per es., lat. bini "a due a ...
Leggi Tutto
Proudman Joseph
Proudman 〈pràudmän〉 Joseph [STF] (Unsworth 1888 - Doyet 1975) Prof. di matematica applicata (1919) e poi di oceanografia (1933) nell'univ. di Liverpool. ◆ [MCF] Teorema di Taylor-P.: [...] v. aerodinamica subsonica: I 67 b ...
Leggi Tutto
KAM
KAM 〈ki-éi-èm o, all'it., kam〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi di A.N. Kolmogorov, V.I. Arnold e J. Moser] [MCC] Teorema KAM: v. perturbazioni in meccanica classica: IV 503 b. ...
Leggi Tutto
Choquet Gustave
Choquet 〈shoké〉 Gustave [STF] (n. Solesmes 1915) Prof. di matematica nell'univ. di Parigi (1949) e nell'École Polytecnique (fino al 1984). ◆ [PRB] Teorema di C.: v. cammini aleatori: [...] I 466 f ...
Leggi Tutto
Munk Walter Heinrich
Munk 〈munk〉 Walter Heinrich [STF] (n. Vienna 1917, nat. SUA) Prof. di geofisica nell'univ. della California, a San Diego (1954). ◆ [MCF] Teorema di M.: v. aerodinamica subsonica: [...] I 70 b ...
Leggi Tutto
Martyn David Forbes
Martyn 〈màatin〉 David Forbes [STF] (n. Cambusleng, Inghilterra, 1906 - m. 1970) Fisico in varie Organizzazioni internazionali di ricerca di fisica ionosferica. [GFS] Teorema di M. [...] dell'altezza virtuale ionosferica e dell'assorbimento ionosferico: v. magnetoionica, teoria: III 568 c ...
Leggi Tutto
Furry Wendel Hinkle
Furry 〈fiùri〉 Wendel Hinkle [STF] (Prairieton, Indiana, 1907 - Cambridge 1984) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge (1940). ◆ [FSN] Formula, o teorema, di F.: v. simmetrie [...] discrete delle particelle elementari: V 216 a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] il grafico di una funzione f è usato per descrivere la frontiera di un insieme la cui misura è l'integrale di f. Il teorema fondamentale del calcolo, che stabilisce una relazione tra l'integrale e la derivata, cioè tra l'area e il tasso di variazione ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...