m-completo
m-complèto 〈èmme-〉 [agg. Comp. del simb. m e completo] [ALG] Insieme m.: tipo particolare di insieme ricorsivamente enumerabile: v. Gödel, teorema di: III 57 d. ...
Leggi Tutto
Torelli Ruggiero
Torèlli Ruggiero [STF] (Napoli 1884 - m. in guerra 1915) Libero docente di geometria nell'univ. di Pisa (1909). ◆ [ALG] Luogo e teorema di T.: v. Reimann, superfici di: V 6 e, c. ...
Leggi Tutto
Bendikson Ivan Otto
Bendikson (o Bendixson) 〈bèndikson〉 Ivan Otto [STF] (Stoccolma 1861 - ivi 1936) Prof. di matematica nel politecnico di Stoccolma (1900). ◆ [MCS] Teorema di Poincaré-B.: v. sistemi [...] dinamici: V 291 f ...
Leggi Tutto
Severini Carlo
Severini Carlo [STF] (Arcevia 1872 - Pesaro 1951) Prof. di analisi nell'univ. di Catania (1906) e poi di Genova (1916). ◆ [ANM] Teorema di S.-Egorov: → Egorov, Dmitrij Fedorovič. ...
Leggi Tutto
Hartogs Friedrich
Hartogs 〈hàrtoks〉 Friedrich [STF] (Bruxelles 1874 - Monaco di Baviera 1933) Prof. di matematica nell'univ. di Monaco di Baviera (1927). ◆ [ANM] Teorema di prolungamento di H.: v. funzioni [...] di più` variabili complesse: II 773 a ...
Leggi Tutto
Takesaki Masamichi
Takesaki Masamichi [STF] (n. Sendai, Giappone, 1933, nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. della California, a Los Angeles (1970). ◆ [ANM] Teorema di T.: v. algebre di operatori: [...] I 99 d. ◆ [ANM] Teoria di Tomita-T.: v. algebre di operatori: I 99 b ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] W tale che ϑ=dW(q,c); il potenziale W(q,c) è l'integrale completo cercato dell'equazione di Hamilton-Jacobi. Questo teorema è stato talmente importante negli sviluppi successivi della teoria che si è presa l'abitudine di definire integrabile un s. d ...
Leggi Tutto
Cramer Gabriel
Cramer 〈kramër〉 Gabriel [STF] (Ginevra 1704 - Bagnoles, Nîmes, 1752) [STF] Prof. di matematica nell'univ. di Ginevra (1724). ◆ [ALG] Regola e teorema di C.: se un sistema di n equazioni [...] lineari in n incognite xj (j=1,2,...,n) ha il determinante D dei coefficienti diverso da zero, esso ammette l'unica soluzione xj=Dj/D, essendo Dj il determinante che s'ottiene da D sostituendo in esso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] : una funzione continua f:Sn→Sn ha un punto fisso (un punto P tale che f(P)=P) se deg(f)≠(−1)n+1. Il suo famoso teorema del punto fisso ne è una conseguenza: una funzione continua F: en→en ha un punto fisso, dove en è l'insieme dei vettori di ℝn di ...
Leggi Tutto
negativita, indice di
negatività, indice di in una matrice simmetrica a coefficienti reali A, è il numero dei suoi autovalori negativi. Per il teorema di → Sylvester, tale indice è invariante per congruenza [...] (→ matrici, congruenza di). Se Φ è una forma quadratica su uno spazio vettoriale reale V di dimensione finita, allora il suo indice di negatività è la massima dimensione di un sottospazio W ⊆ V tale che ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...