• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2454 risultati
Tutti i risultati [2454]
Matematica [856]
Fisica [633]
Fisica matematica [404]
Storia della fisica [350]
Biografie [284]
Algebra [274]
Analisi matematica [241]
Temi generali [196]
Meccanica quantistica [172]
Statistica e calcolo delle probabilita [164]

Martin T.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Martin T. Martin 〈màatin〉 T. [PRB] Formula di Girsanov-Cameron-M.: v. diffusione, teoria della: II 172 b. ◆ [PRB] Teorema di Girsanov-Cameron-Martin: v. geometria differenziale stocastica: III 38 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Roch Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Roch Gustav Roch 〈ròk〉 Gustav [STF] (Dresda 1839 - Venezia 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Halle (1863). ◆ [ALG] Teorema di Riemann-R.: v. superfici di Riemann: V 5 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Steinitz Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Steinitz Ernst Steinitz 〈stàiniz〉 Ernst [STF] (Laurahütte 1871 - Kiel 1928) Prof. di matematica nell'univ. di Kiel (1920). ◆ [ALG] Teorema di S.: ogni corpo si può sempre ampliare in un altro corpo algebricamente [...] chiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] e sufficienti sui coefficienti an affinché un dato punto sul cerchio di convergenza fosse una singolarità. Il principale tra questi è il teorema delle lacune di Hadamard, che afferma che se f(z)=∑anzn, dove an=0 tranne che per una successione nk per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] di un segmento con la velocità del punto medio del suo raggio, descritta nel Libro sul moto di Gherardo da Bruxelles. Il teorema della velocità media afferma che un mobile che si muove di moto uniformemente accelerato copre in un dato tempo lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

probabilita totale

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita totale probabilità totale probabilità che si verifichi l’uno o l’altro di due o più eventi. Il teorema della probabilità totale stabilisce che se due eventi sono incompatibili (cioè A ∩ B [...] = ∅), allora In forma generalizzata a n eventi, esso è uno degli assiomi della probabilità (→ probabilità, assiomi della). Se due eventi A e B non sono incompatibili, si ha ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DELLA PROBABILITÀ

Tietze, Heinrich Franz Friedrich

Enciclopedia on line

Matematico austriaco (Schleinz 1880 - Monaco di Baviera 1964), prof. nell'univ. di Monaco (1925), ha dato notevoli contributi alla topologia (teorema di estensione di Tietze). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOPOLOGIA

GREEN, George

Enciclopedia Italiana (1933)

GREEN, George Gino Cassinis Matematico, nato il 14 luglio 1793 a Sneinton, presso Nottingham, dove morì il 31 marzo 1841. Autodidatta, nel 1839 fu nominato fellow del Caius College di Cambridge e si [...] , si deduce il seguente corollario, che va pur esso sotto il nome del G.: e, spesso, si usa la medesima denominazione per teoremi analoghi a (1) e (2), in cui al posto del laplaciano Δ compaiono espressioni differenziali del 20 ordine più generali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN, George (2)
Mostra Tutti

Bezout

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bezout Bézout Étienne (Nemours, Seine-et-Marne, 1730 - Avon, Seine-et-Marne, 1783) matematico francese. È noto soprattutto per il teorema, che porta il suo nome, sul numero massimo di intersezioni tra [...] dei sistemi di equazioni lineari; i suoi risultati furono raccolti nel 1779 nel volume Théorie générale des équations algébriques (Teoria generale delle equazioni algebriche), in cui enuncia il teorema per il quale è rimasto principalmente famoso. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SEINE-ET-MARNE – MATEMATICA – NEMOURS

Hellmann William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hellmann William Hellmann 〈hìlmën〉 William [STF] (n. New York 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Boston (1969). ◆ [MCQ] Teorema di H.-Feynman: per sistemi in cui sia valida l'approssimazione di Born, [...] afferma che le forze che legano tra loro i nuclei di un solido o di una molecola sono quelle che insorgerebbero tra elettroni e nucleo se la densità di probabilità dell'elettrone fosse trattata come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 246
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali