Silov Georgij Evgenevic
Šilov (o Shilov, Silov) 〈šìlof〉 Georgij Evgenevič [STF] (n. 1917 - m. 1975) ◆ [ANM] Teorema di S.: v. algebre di operatori: I 93 d. ...
Leggi Tutto
Matematico (Nemours 1730 - Avon, Seine-et-Marne, 1783). Dal 1758 fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Nella sua Théorie générale des équations algébriques (1779), è enunciato e, sebbene incompletamente, [...] soluzioni e computando eventuali soluzioni infinite, dal prodotto m1∙m2...∙mr dei gradi delle singole equazioni. Interpretando geometricamente il teorema di B. si ha, per es., nel caso di due equazioni in due incognite, che due curve algebriche piane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] x] e νp il numero di soluzioni di F(x)≡0 modulo p per un numero primo p, allora:
Da tale risultato Kronecker dedusse un fondamentale teorema sulla fattorizzazione di F(x) in Z[x]: se Mk è l'insieme dei primi p per cui F(x)≡0 modulo p ha k soluzioni ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] conservare il numero di Froude F = V2/gl, ed il numero di Reynolds N = ρVl/η, ciò che del resto risulta anche dal teorema π. Si deve rilevare subito che se si opera con lo stesso liquido le due condizioni sono incompatibili, poiché se F = cost, detta ...
Leggi Tutto
probabilita composta
probabilità composta o probabilità congiunta, probabilità che due o più eventi si verifichino contemporaneamente. Il teorema della probabilità composta, detto anche teorema della [...] moltiplicazione, stabilisce che:
dove con P(A|B) si indica la → probabilità condizionata di A a B. Se i due eventi sono indipendenti si ha P(A ∩ B) = P(A) ⋅ P(B). Per esempio, la probabilità che lanciando ...
Leggi Tutto
metodo sintetico
metodo sintetico metodo per la risoluzione di un problema o la dimostrazione di un teorema che utilizza soltanto il ragionamento deduttivo e, se per esempio si tratta di un problema [...] geometrico nell’ambito della geometria euclidea del piano, fa ricorso soltanto agli assiomi del piano e ai teoremi precedentemente dimostrati, ma non inserisce gli oggetti all’interno di un sistema di riferimento. In questo senso il metodo sintetico ...
Leggi Tutto
Tauber Alfred
Tauber 〈tàubër〉 Alfred [STF] (n. Pressburg 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Vienna (1919). ◆ [ANM] Teorema di T., o teorema tauberiano: v. analisi armonica: I 126 e. ...
Leggi Tutto
geometria desarguesiana
geometria desarguesiana geometria nella quale, oltre agli assiomi del piano affine, si assume come assioma una proposizione equivalente al teorema di Desargues relativo ai triangoli [...] omologici (→ Desargues, teorema di). Poiché tale teorema non è deducibile nel piano affine, possono costruirsi anche geometrie in cui non valga tale teorema e che sono pertanto dette geometrie non desarguesiane. ...
Leggi Tutto
bayesiani, metodi
Procedure di inferenza statistica basate sull’approccio bayesiano. Tale approccio ha come fondamenti il teorema di Bayes (➔) e l’interpretazione della probabilità come un grado di fiducia [...] nel verificarsi di un evento o nella verità di una proposizione. La procedura consiste nel partire da un grado di fiducia iniziale, detto P(H), probabilità a priori dell’ipotesi, e nella raccolta di dati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] di una funzione "primitiva" F(x) tale che la sua "funzione derivata" F′(x) fosse la funzione f(x) di partenza. Il teorema fondamentale del calcolo consentiva poi di introdurre il concetto di integrale definito ∫ba f (x)dx mediante la formula ∫ba f (x ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...