• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2454 risultati
Tutti i risultati [2454]
Matematica [856]
Fisica [633]
Fisica matematica [404]
Storia della fisica [350]
Biografie [284]
Algebra [274]
Analisi matematica [241]
Temi generali [196]
Meccanica quantistica [172]
Statistica e calcolo delle probabilita [164]

esistenza, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

esistenza, teorema di esistenza, teorema di teorema che si limita ad affermare che, all’interno di una teoria, esistono uno o più elementi che godono di una data proprietà. La denominazione di teorema [...] , per l’esistenza stessa. Nelle equazioni differenziali, per esempio della forma y′ = f(x, y), sono di fondamentale importanza i teoremi di esistenza che affermano sotto quali ipotesi esiste una soluzione y(x) che soddisfa alla condizione y(x0) = y0. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Menelao, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Menelao, teorema di Menelao, teorema di stabilisce che i punti P, Q e R, appartenenti rispettivamente ai lati AB, BC e CA di un triangolo ABC o ai loro prolungamenti, sono allineati se e solo se risulta [...] estremo al secondo è lo stesso per entrambi i segmenti, di segno discorde in caso contrario. Il teorema di Menelao è in relazione duale con il teorema di → Ceva. Mentre il primo fornisce un criterio per la collinearità di tre punti, il secondo dà ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → CEVA – COLLINEARITÀ

cause, teorema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

cause, teorema delle cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, [...] verificatosi un evento E, condizionato ad altri eventi H1, …, Hi, …, uno di tali singoli eventi sia causa di E ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → BAYES

moltiplicazione, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

moltiplicazione, teorema della moltiplicazione, teorema della in teoria della probabilità, altra locuzione per il teorema della → probabilità composta. ... Leggi Tutto

Aaron, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Aaron, teorema di Ruggero Paladini Teorema, formulato nel 1966 da Henry A., che si riferisce ai criteri di scelta fra sistemi pensionistici a capitalizzazione (➔ capitalizzazione, sistema pensionistico [...] e 1960, in cui la crescita dell’economia era elevata e la distribuzione si spostava a favore dei lavoratori, il teorema di A. costituì un supporto teorico per i sostenitori dei sistemi a ripartizione, ma la situazione si capovolse a partire dagli ... Leggi Tutto

Abel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel, teorema di Abel, teorema di in algebra, teorema che stabilisce la proprietà alla base del criterio di Abel (→ Abel, criterio di) per la uniforme convergenza di una serie di potenze. Afferma che [...] esempio, poiché la serie numerica converge, dallo sviluppo in serie di si ottiene, mediante il teorema di Abel, l’identità Il teorema ammette una generalizzazione nel campo complesso: se la serie avente raggio di convergenza R, converge in ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGE UNIFORMEMENTE – RAGGIO DI CONVERGENZA – SETTORE CIRCOLARE – SERIE DI POTENZE – CAMPO COMPLESSO

seni, teorema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

seni, teorema dei seni, teorema dei in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi è costante il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell’angolo opposto. In formule, se è dato un [...] di lati a, b e c e se α, β e γ sono rispettivamente gli angoli opposti a tali lati, allora il teorema si enuncia come oppure, in forma equivalente, come: Il valore comune dei rapporti che compaiono nella penultima formula coincide inoltre con la ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → CARNOT – TRIGONOMETRIA

Zermelo, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zermelo, teorema di Zermelo, teorema di in teoria degli insiemi, altra locuzione con cui ci si riferisce al teorema del buon ordinamento che stabilisce che ogni insieme può essere dotato di → buon ordinamento. [...] Fu Zermelo a introdurre, per dimostrare tale teorema, l’assioma della → scelta. È pertanto anche detto assioma di Zermelo. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – ASSIOMA DELLA → SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI

bisettrice, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisettrice, teorema della bisettrice, teorema della → bisettrice. ... Leggi Tutto

Fedorov, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fedorov, teorema di Fëdorov, teorema di → tassellazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali