Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] essere codificati in un'unica serie (formale) di potenze:
dove ˜qp=qp,₀ se p=b⁺₂+1 (mod2) e ˜qp=1/2qp,₁ altrimenti. I teoremi di struttura di Kronheimer e Mrowka asseriscono che esiste un numero finito di classi - dette classi di base - ϰi∈H²(X) e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] con cED; di EfK con bfl; di agl con DgK ‒ si trovano su una stessa retta (cioè sono allineati), e viceversa (fig. 2).
Il teorema è dapprima dimostrato per lo spazio, cioè quando i piani abl e DEK sono distinti, e poi per il piano, ossia quando i due ...
Leggi Tutto
Lindblad
Lindblad [ASF] Risonanza interna ed esterna di L.: v. galassie: II 812 f. ◆ [ANM] Teorema di Gorini-Kossakowski-Sandarsham-L.: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 d. ...
Leggi Tutto
Vaschy A.
Vaschy 〈vašì〉 A. [STF] Fisico fr., attivo sul finire del 19° secolo. ◆ [MCC] Teorema di V. e Buckingham: v. similitudine meccanica: V 192 a. ...
Leggi Tutto
non pascaliano
nón pascaliano [locuz. agg.] [ALG] Geometria n.: geometria nella quale non vale il teorema di Pappo-Pascal sull'inscrivibilità di un esagono in una conica; si può considerare una geometria [...] non desarguesiana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] n termini è invariante per traslazione rispetto agli indici, e ciò vale per ogni n=1,2,…. Nello scenario probabilistico, al teorema ergodico di Birkhoff corrisponde la legge dei grandi numeri seguente: se (Xn)n≥1 è stazionaria e E∣X1∣⟨∞, allora (∑ni ...
Leggi Tutto
Binet-Cauchy, identita di
Binet-Cauchy, identità di formula alla base dell’uguaglianza espressa dal teorema di → Binet, valida per ogni scelta di numeri reali o complessi:
Se ai = ci e bi = di si ha [...] la cosiddetta identità di → Lagrange che è una versione più forte della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz (→ Cauchy, disuguaglianza di) ...
Leggi Tutto
compattezza
compattézza [Der. di compatto "l'essere compatto" nei vari signif. del termine (→ compatto)] [FAF] Teorema di c.: uno dei più importanti risultati della teoria dei modelli: un insieme di [...] formule non contraddittorio ha un modello se, e solo se, ogni suo sottoinsieme finito ha un modello: v. logica: III 485 d ...
Leggi Tutto
Pappo, teoremi di
Pappo, teoremi di denominazione relativa a vari teoremi di geometria, tra i quali i due che seguono sono i più significativi.
Teorema armonico di Pappo
Il teorema stabilisce che in [...] H ed E costituiscono una quaterna armonica, cioè risulta uguale a −1 il birapporto (A, B, H, E).
Teorema di Pappo sugli esagoni
Il teorema (caso particolare del teorema di → Pascal) stabilisce che se A, B, C sono tre punti su un retta r e A′, B′, C ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] riposti. È per esempio notevole il metodo, ideato da Segre e completato e perfezionato da Castelnuovo, per la dimostrazione del teorema di Riemann-Roch. Tale metodo si basa sull'uso di formule numerative che descrivono le mutue relazioni di due serie ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...