Borel-Cantelli, lemma di
Borel-Cantelli, lemma di in teoria della probabilità, teorema riguardante successioni di eventi. Se n eventi in successione hanno probabilità sommabili, allora quasi sicuramente [...] di essi se ne verifica un numero finito (è cioè uguale a 1 il limite della probabilità che se ne verifichi un numero finito per n tendente a infinito); se invece gli eventi sono indipendenti, quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quali hanno mostrato le condizioni che permettono di provare l'inclusione stretta tra le classi temporali e tra le classi spaziali (teoremi di gerarchia). A tali studi hanno fatto seguito quelli di M. Blum e A. Meyer, aventi per oggetto le proprietà ...
Leggi Tutto
Marcinkiewicz Jozef
Marcinkiewicz (o Marcinkievicz) 〈marcìnkieviz〉 Józef [STF] (n. 1910 - m. 1940 ) ◆ [PRB] Teorema di M.: v. probabilità classica: IV 591 e. ...
Leggi Tutto
ricorsivamente
ricorsivaménte [Der. di ricorsivo "in maniera ricorsiva"] [ALG] Insieme r. enumerabile: v. Gödel, teorema di: III 57 b. ◆ [ALG] Nozione non r. enumerabile: v. Gödel, teorema di: III 54 [...] f ...
Leggi Tutto
Glivenko Valerii Ivanovich
Glivenko 〈gÝlivènko〉 Valerii Ivanovich [STF] (n. 1896 - m. 1940) ◆ [PRB] Teorema di G.-Cantelli: v. Montecarlo, metodo: IV 107 a. ...
Leggi Tutto
Rao Calyampudi
Rao Calyampudi [STF] (n. 1920) ◆ [PRB] Disuguaglianza di Cramer-R. e teorema di R.-Blackwell: v. statistica: V 589 f, e. ...
Leggi Tutto
Filippov
Filippov 〈fìlippof〉 [STF] Prof. di matematica applicata nell'univ. di Mosca. ◆ [ANM] Teorema di F.: v. controllo, teoria del: I 750 c. ...
Leggi Tutto
Leibniz, formula di
Leibniz, formula di (per la derivata di un prodotto) o teorema di Leibniz, altra denominazione della formula di → Newton-Leibniz per la derivata n-esima del prodotto di due funzioni [...] (detta anche regola di Leibniz) ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Sheffield 1805 - Earnscliffe 1888), cappellano a Sheffield (dal 1847). Svolse importanti ricerche sulla struttura e sulle proprietà dell'"etere luminifero" e cioè di quel particolare [...] le proprietà dell'etere al comportamento di questi ultimi. Proprio in relazione a questi studî dimostrò, nel 1839, che un sistema di cariche elettriche non può essere in equilibrio stabile sotto l'azione di sole forze elettrostatiche (teorema di E.). ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...