La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] l'arco BG suddiviso in sei archi uguali, Z e il punto H tale che
fanno parte della suddivisione, e l'applicazione ripetuta del teorema porta alla doppia disuguaglianza
cioè
Abū al-Wafā᾽ ottiene così:
[38] 0;31,24,55,52,2⟨Sen(1/2)°⟨0;31,24,55 ...
Leggi Tutto
superconvergenza
superconvergènza [Comp. di super- e convergenza] [FSD] [OTT] Teorema di s.: v. solidi, proprietà ottiche dei: V 391 e. ...
Leggi Tutto
Mordell, congettura di
Mordell, congettura di correlata all’ultimo teorema di → Fermat, afferma che per ogni fissato n > 2, il numero delle soluzioni intere dell’equazione xn + yn = zn, se esistono, [...] è finito ...
Leggi Tutto
Cauchy-Hadamard, formula di
Cauchy-Hadamard, formula di o teorema di Cauchy-Hadamard, fornisce il raggio di convergenza della serie di potenze
come reciproco del massimo limite della successione
Se [...] questo è nullo, la convergenza si estende a tutto il piano complesso. Quindi, indicato con R il raggio di convergenza della serie di potenze data, si ha:
(con le convenzioni 1/0 = ∞, 1/∞ = 0) ...
Leggi Tutto
Malgrange Bernard
Malgrange 〈malgràngë〉 Bernard [STF] (n. 1928) ◆ [ANM] Teorema di preparazione di M.: afferma che data una funzione di classe C∞ in un intorno dell'origine di Rn+1 che soddisfi F(t, [...] 0, ..., 0)=g(t)tk, con g(t)€0 per t=0, allora esiste in C∞ una funzione q tale che qF(t, x₁, ..., xn)= tk+Σk-1i=0 λi(x₁, ..., xn)ti, con λi(0, ..., 0)=0 per ogni i=1, ..., n; questo risultato (che generalizza ...
Leggi Tutto
Hilbert, spazio di
Hilbert, spazio di in algebra lineare, particolare spazio di Banach, in cui la norma è indotta da un prodotto scalare. Dato uno spazio vettoriale X, che per generalità si suppone sul [...] un unico vettore y′ tale che il funzionale x′ applicato a x si riduca al prodotto scalare tra x e y′ (→ Riesz, teorema di rappresentazione di); si può scrivere utilizzando il formalismo tipico dei funzionali: <x′, x> = (x, y′ ). Più in generale ...
Leggi Tutto
Hauptsatz di Gentzen
Silvio Bozzi
Con questo nome (che significa teorema fondamentale) nella letteratura logica si indica una classe di teoremi il cui prototipo è dato dal risultato ottenuto da Gerhald [...] fornirebbe una dimostrazione finitista di coerenza. Come provato da Gentzen nel 1936 nel caso dell’aritmetica di Peano, il teorema vale ma richiede sul piano metateorico il ricorso all’induzione aperta sull’ordinale . Il discorso si può estendere a ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...