second best
Maurizio Franzini
Espressione riferita a un teorema dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del) applicato alle situazioni in cui non si realizzano tutte le condizioni [...] (almeno una di esse manca) che garantiscono l’ottimo assoluto in senso paretiano (➔ Pareto, ottimo di). In tali casi la situazione preferibile che può essere raggiunta viene detta s. b. o subottimale.
La ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] spesso si dice, mappa o trasformazione). Si dice che un punto P è fisso (o unito) per f se f(P)=P. Un teorema di punto fisso dà delle condizioni che assicurino l'esistenza di (almeno) un punto fisso. Nel 1912 Lutzen E. J. Brouwer pubblicava nella ...
Leggi Tutto
Farkas, lemma di
Farkas, lemma di noto anche come teorema di Farkas-Minkowski, stabilisce che se A è una matrice m × n a elementi reali, b un vettore a m componenti reali (b ∈ Rm) e x un vettore a n [...] se e solo se esiste y ∈ Rm tale che il sistema AT ⋅ y ≥ 0, bT ⋅ y < 0 non ammette soluzioni. Il teorema può avere altre equivalenti formulazioni. Per esempio: per ogni assegnata matrice Amn e per ogni assegnato vettore b ∈ Rm, uno e uno solo dei ...
Leggi Tutto
In logica matematica, data una teoria formale, occorre distinguere un teorema sintattico di f. da uno semantico. Il primo si riferisce ai concetti di derivabilità e di non contraddittorietà, il secondo [...] è non contraddittorio se e solo se è tale ogni sottoinsieme finito di P. In modo analogo si hanno due formulazioni equivalenti del teorema semantico di f.: c) un’espressione A è conseguenza logica di un insieme P di espressioni se e solo se A è ...
Leggi Tutto
reciprocita quadratica, legge di
reciprocità quadratica, legge di o teorema aureo, teorema di aritmetica modulare, congetturato inizialmente da Eulero nel 1783 e dimostrato definitivamente da C.F. Gauss [...] nel 1796 (che appunto lo definì aureum theorema), dopo una dimostrazione fallace di A.M. Legendre nel 1785. Esso stabilisce che se p > 2 e q > 2 sono due primi distinti non entrambi congrui a 3 modulo ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...