metateorema
metateorèma [Comp. di meta- e teorema] [FAF] Denomin. generica di ogni proposizione che possa essere formalizzata e poi dimostrata. ...
Leggi Tutto
valore medio di una derivata, teorema del
valore medio di una derivata, teorema del → Lagrange, teorema di (per una derivata). Per la sua generalizzazione si veda → Cauchy, teorema di o teorema degli [...] incrementi finiti ...
Leggi Tutto
Cebysev, diseguaglianza di
Čebyšëv, diseguaglianza di Teorema usato nell’ambito della teoria della probabilità, dovuto al matematico russo P.L. Čebyšëv (1821-1894), dal 1850 professore all’Università [...] di San Pietroburgo e influente membro dell’Accademia russa delle scienze.
La diseguaglianza afferma che la probabilità che una variabile aleatoria X di media m e scarto quadratico s assuma valori esterni ...
Leggi Tutto
valori intermedi di una funzione, teorema dei
valori intermedi di una funzione, teorema dei in analisi, stabilisce che una funzione continua in un intervallo [a, b] assume tutti i valori compresi tra [...] il suo minimo e il suo massimo. È una conseguenza del teorema di esistenza degli zeri di una funzione, al cui lemma si rimanda (→ zeri di una funzione, teorema di esistenza degli). ...
Leggi Tutto
valore medio di un integrale, teorema del
valore medio di un integrale, teorema del → Lagrange, teorema di (per un integrale definito). ...
Leggi Tutto
limite di una funzione composta, teorema del
limite di una funzione composta, teorema del in analisi, stabilisce che, data la funzione z = h(x) = g(ƒ(x)), composta delle funzioni y = ƒ(x), z = g(y), [...] se
e la funzione g è continua in y = l, allora
(si veda anche → limite) ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] caso è uguale a d se d≡1(mod 4) e a 4d se d≡2 o 3(mod 4). Negli altri due casi vale il seguente risultato.
Teorema: sia p un primo dispari che non divide Δ. Allora p si decompone se e solo se
Quindi, per la legge di reciprocità quadratica, se q≡p ...
Leggi Tutto
Nella filosofia e nelle scienze, proposizione preliminare che si assume come certa o si dimostra prima di procedere alla dimostrazione vera e propria della tesi proposta. In particolare, in matematica, [...] preliminare, che permette di dimostrare successivamente un nuovo e più significativo teorema.
La voce o la locuzione di cui tratta ogni singolo articolo di un dizionario, di un’enciclopedia e simili, e che di regola è stampata con caratteri più ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...