Hilbert, teorema degli zeri di
Hilbert, teorema degli zeri di o Hilbertscher Nullstellensatz, teorema di algebra commutativa, punto di partenza della geometria algebrica, che stabilisce una corrispondenza [...] algebrico, vale a dire V(I) = V(Rad(I)); pertanto, se ci si restringe a considerare gli ideali radicali, il teorema degli zeri di Hilbert stabilisce una corrispondenza biunivoca (che inverte le inclusioni) tra gli insiemi algebrici di An(K) e gli ...
Leggi Tutto
somma di probabilita, teorema della
somma di probabilità, teorema della altra denominazione del teorema della → probabilità totale, che stabilisce che la probabilità dell’unione di due eventi è uguale [...] alla somma delle probabilità dei due eventi meno la probabilità della loro intersezione (che è nulla se i due eventi sono incompatibili) ...
Leggi Tutto
permanenza del segno, teorema della
permanenza del segno, teorema della stabilisce che, data una funzione ƒ di una o più variabili, se
oppure
esiste un intorno di x0 in cui ƒ(x) > 0 (o rispettivamente, [...] esclusione non si applica. Si noti che invece dall’informazione ƒ(x) > 0 si può dedurre solo che
Questo teorema è di capitale importanza, perché permette di stabilire il segno di una funzione osservandone solo il comportamento limite. Per questo ...
Leggi Tutto
L'Hopital (de), teorema di
L’Hôpital (de), teorema di o regola di de L’Hôpital, procedimento utile per il calcolo di limiti di forma indeterminata dei tipi 0/0 e ∞/∞. Il teorema stabilisce che se per [...] x → x0 il quoziente di due funzioni, ƒ(x)/g(x), assume la forma indeterminata 0/0 o ∞/∞ e il quoziente delle rispettive derivate, ƒ′ (x)/g′ (x), ammette limite l, allora anche il quoziente ƒ(x)/g(x) ammette ...
Leggi Tutto
Hilbert, teorema della base di
Hilbert, teorema della base di o Hilbertscher Basissatz, in algebra, stabilisce che se A è un anello noetheriano, allora anche l’anello dei polinomi A[x] a coefficienti [...] in A è un anello noetheriano ...
Leggi Tutto
Van der Waerden, teorema di
Van der Waerden, teorema di in aritmetica e combinatoria stabilisce che, data una partizione di N in un numero finito di classi, una delle classi contiene una progressione [...] aritmetica di lunghezza arbitraria ...
Leggi Tutto
Riesz, teorema di rappresentazione di
Riesz, teorema di rappresentazione di identifica i funzionali lineari limitati su uno spazio di Hilbert come funzionali ottenuti come prodotti scalari per un opportuno [...] elemento. Precisamente, se X è uno spazio di Hilbert su C e ƒ è un funzionale lineare limitato su X, esiste un vettore yƒ ∈ X tale che per ogni x risulti ƒ(x) = (x, yƒ) in cui la parentesi indica il prodotto ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...