omomorfismo
omomorfismo [Der. di omomorfo] [ALG] Corrispondenza tra due insiemi provvisti di struttura algebrica dello stesso tipo (due anelli, due gruppi, ecc.) che rispetti le operazioni definite nei [...] 100 a. ◆ [ALG] O. suriettivo: un o. che sia anche una suriezione (←). ◆ [ALG] Nucleo di un o.: v. topologia algebrica: VI 262 b. ◆ [ALG] Teorema fondamentale sugli o. tra gruppi: se f : G → G'è un o. tra i gruppi G e G' e si considera il nucleo Ker f ...
Leggi Tutto
Beth-Padoa, teorema di
Beth-Padoa, teorema di o teorema di definibilità, in logica, teorema che stabilisce che ogni concetto (per esempio, in termini linguistici, un predicato) implicitamente definibile [...] in una teoria ammette sempre anche una definizione esplicita. Una definizione implicita di un simbolo o un termine è quella che si ottiene attraverso le sue relazioni con altri simboli o termini della ...
Leggi Tutto
Heckscher-Ohlin, teorema di
Teorema − dai nomi degli economisti svedesi che lo proposero, E. Heckscher e B. Ohlin (➔) − secondo cui ogni Paese esporta il bene che utilizza in modo relativamente intenso [...] che lo scambio internazionale di merci è in grado di influenzare le retribuzioni dei mezzi di produzione, pur in presenza di immobilità internazionale dei fattori produttivi, come dimostrato dal teorema di Stolper-Samuelson (➔ Stolper-Samuelson ...
Leggi Tutto
Lowenheim-Skolem, teorema di
Löwenheim-Skolem, teorema di riportato anche come teorema di Skolem (dal nome, oltre che di L.L. Löwenheim, anche del logico e matematico norvegese T.A. Skolem) afferma che [...] teoria degli insiemi, in cui si dimostra l’esistenza di insiemi infiniti di cardinalità maggiore di quella numerabile, il teorema sembra comportare, paradossalmente, l’esistenza di un modello numerabile per una teoria che asserisce l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...