Casorati-Weierstrass, teorema di
Casorati-Weierstrass, teorema di descrive il comportamento di una funzione olomorfa nell’intorno di un punto dove essa ha una singolarità essenziale. Se ƒ è una funzione [...] x esistono infiniti punti z appartenenti a I tali che |ƒ(z) − x | < ε. In termini più visivamente intuitivi il teorema afferma che la funzione ƒ è arbitrariamente vicina a qualsiasi valore complesso in qualsiasi intorno di z0, dove ha una ...
Leggi Tutto
elettore mediano, teorema dell'
Alberto Nucciarelli
elettore mediano, teorema dell’ Teorema che dimostra come l’esito di una votazione a maggioranza, in presenza di preferenze unimodali (per ciascun votante, la [...] è, cioè, un vincitore nel senso di Condorcet (➔ Condorcet, criterio di) e sarà quindi prescelta.
Il modello di Downs
Il teorema dell’e. m. è strettamente collegato a un risultato classico della teoria delle scelte pubbliche, dovuto ad A. Downs (1957 ...
Leggi Tutto
Routh-Hurwitz, teorema di
Routh-Hurwitz, teorema di generalizzazione della regola di → Cartesio, che consente di stabilire quante delle radici di un polinomio hanno parte reale positiva o negativa. Più [...] ai = 0 se i > n. Per esempio, nel caso di un polinomio di secondo grado x 2 + ax + b, si ha A1 = [a] e
e pertanto la condizione espressa dal teorema equivale in questo caso a richiedere che a e b siano entrambi positivi o entrambi negativi. Il ...
Leggi Tutto
Eulero-Fermat, teorema di
Eulero-Fermat, teorema di in teoria dei numeri, stabilisce che se a e b sono due numeri coprimi (vale a dire privi di fattori in comune), allora vale la relazione aφ(b) ≡ 1 [...] (mod b), dove φ indica la funzione toziente di Eulero (→ congruenza modulo n). Il teorema di Eulero-Fermat generalizza il piccolo teorema di → Fermat. ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...