Tukey-Stone, teorema di
Tukey-Stone, teorema di o teorema di Stone-Tukey, in topologia, stabilisce che dati comunque n sottoinsiemi A1, …, An di Rn limitati e misurabili, esiste un iperpiano che divide [...] A1, A3, possono essere interpretati come due fette di pane e il sottoinsieme A2 come una fetta di prosciutto; il teorema stabilisce allora che è sempre possibile tagliare il panino in due parti in modo tale che ognuna di esse abbia esattamente la ...
Leggi Tutto
Fermat, piccolo teorema di
Fermat, piccolo teorema di in algebra, stabilisce che, se p è un numero primo, allora per ogni numero intero a vale la congruenza ap ≡ a(modp). In modo equivalente, il teorema [...] 1(modp), il che significa che se si divide ap−1 per p si ottiene come resto 1. Il piccolo teorema di Fermat si generalizza nel teorema di Eulero, detto anche teorema di Eulero-Fermat: se a e b sono numeri coprimi, allora aφ(b) ≡ 1 (modb), dove φ(b) è ...
Leggi Tutto
Stolper-Samuelson, teorema di
Teorema secondo il quale, sotto specifiche ipotesi neoclassiche (ritorni costanti di scala, concorrenza perfetta e uguaglianza fra numero di prodotti e numero di fattori), [...] un risultato di base nella teoria neoclassica del commercio internazionale (➔ p).
Il dibattito sulla validità
La validità empirica del teorema è stata messa in discussione già a partire dal paradosso di Leontief del 1954, che osservava come il Paese ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...