L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] all'azione reciproca di forze centrali agenti tra sostanze ponderabili e in questione fosse ben oltre il limite dell'umana accessibilità. Con un semplice ϱdσ=ϱ′dσ′. Dato che, per il teorema di Liouville (che Boltzmann riscoprì in questa circostanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] filo.
Tale idea costituì il nucleo centrale della teoria ulteriormente elaborata da Davy, quello che oggi chiameremmo un teorema della divergenza, ossia un fornire qualcosa di simile alle condizioni limite.
Ampère presentò la sua prima legge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] o per un'applicazione legittima del teorema di conservazione della quantità di moto" successivi; questa volta il tema centrale della discussione riguardava un altro quindi, la fisica classica ha i suoi limiti nel punto a partire dal quale l'influenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , mentre nelle vocali della serie centrale la sua forma è quella di 1878 su sollecitazione di Helmholtz.
Rayleigh si limitò a occuparsi delle classi di vibrazioni alle che la forma di Helmholtz del teorema di reciprocità è applicabile soltanto a ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] osservazioni mostrano localizzato nella zona centrale (alone) della Galassia, necessario per un corpo o una sostanza, il limite a cui tende il rapporto tra la attraverso la materia: IV 455 a. ◆ [FSD] Teorema delle m. efficaci e tensore m. efficace: v. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] d'inerzia del moto relativo. ◆ [MCC] F. centrale: ogni f. la cui retta d'azione passa lo stesso che percossa, cioè f. tale che il limite del prodotto di essa per la sua durata, detto il loro lavoro elementare, nel teorema del-l'energia cinetica: v. ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] metodo della proiezione centrale e metodo della prospettiva . 18o (si ricordi, per es., il teorema di Eulero sulla curvatura delle superfici), è però si postula la non esistenza di parallele. Come caso limite di entrambe si ha la g. parabolica, che è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , secondo l'enunciato di un altro teorema, il valore medio dell'energia raggiunge energia media. Questo metodo fornisce un limite superiore per l'energia e la raggi cosmici ha svolto un ruolo centrale nelle scienze fisiche, interagendo con diversi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che si trovano nella regione centrale.
La previsione di emissione . de la Vallée Poussin, indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella sua versione più ligand-field theory). Per superare i limiti della teoria del campo cristallino, introdotta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...