Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] 109 anni) fino a quella delle Iadi (108 anni) hanno, nei limiti di un fattore 2, la stessa proporzione, rispetto all'idrogeno, di centrale, ha un valore di circa 10 parsec.
Le masse di alcuni ammassi globulari sono state misurate applicando il teorema ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] finito di passi deduttivi. L'intero corpus dei teoremi della matematica che dimostrano l'esistenza di qualcosa, essere dimostrata. C'è un limite reale al potere della matematica. , così come il suo ruolo centrale nella comprensione dell'Universo. Se ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] -Wafā᾽, osservando lui stesso a Kath (in Asia centrale) e quest'ultimo a Baghdad. Una difficoltà proviene applicò a quest'ultimo un teorema di Tolomeo sui lati e le loro propri climi senza preoccuparsi dei limiti precisi che li separavano. Una rapida ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] elettrica non nulla. È interessante notare che esistono dei teoremi, detti no-hair, i quali stabiliscono che un buco limite inferiore per la massa. La densità media del nucleo risulta essere ρ ≅ 3M/(4π R3). In generale, i valori della densità centrale ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] , 1912), trova un teorema sulla previsione dell'urto ,XXI[1956], pp. 8-13; Sopra un limite inferiore della densità massima di una massa gassosa ruotante, 383-387; Sopra l'equazione differenziale del moto centrale newtoniano, in Rend. d. Acc. d'Italia ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] tale rapporto non si spezza, entro certi limiti, portando i semi stessi al di fuori è attestato in alcuni contesti dell'Europa centrale, tenuti in stalle da cui il modo empirico, fosse conosciuto il teorema di Pitagora.
Conoscenze astronomiche
Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] una semplice proporzione e del teorema di Pitagora in combinazione con un in termini di un raggio d'azione limite oltre il quale la visione umana viene a sud soltanto per gli osservatori sul meridiano centrale. Allo stesso modo, agli equinozi, ossia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...