Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] di guida centrale. La concezione teorica nelle sue ultime conseguenze viene lumeggiata pensando al caso limite o ideale di del tempo vero t si adotti un tempo locale:
Da questo teorema segue che in un ambiente trascinato attraverso l'etere (come i ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] sulla (27): nel caso più generale di una qualsiasi forza centrale −ϕ (ρ) u (cfr. n. 7) emanante dal sempre il punto più basso, nonché il limite per h → 0.
Supponiamo allora dalle forze interne. È questo il teorema delle forze vive nella sua forma più ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] atomico, con l'aiuto di un teorema della teoria cinetica dei gas ( verso il nucleo; essa è una forza centrale di grandezza e2/r2 essendo r il raggio è dato da 4 k − 2. Questo è dunque il limite superiore per il numero degli elettroni del tipo nk. Ci ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] S′, è proiettiva. Ora un noto teorema di geometria proiettiva assicura che, quando fra parallelo passanti per C si dicono talvolta centrali. Giova osservare che se il piano si 1,4 e 0,7. Se ci si limita a una calotta di 30°, la massima deformazione ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] e ϑ0.
17. Moti centrali. - Si dice centrale ogni moto di un punto P il moto di alcuni dei punti del sistema limiti la libertà di movimento degli altri. Si dividendo per dt (dopo avere applicato il teorema del differenziale totale) si ottiene
Di qui, ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e i secondarî a 110 volt. Ma il limite di 2000 volt era già stato oltrepassato a Tivoli arrivo, fu accolta come un teorema inatteso. In quanto ad avere sempre col sistema a unità multiple.
Le centrali speciali (sempre a vapore) per alimentare questi ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] sola prima parte del teorema. Definiamo prima la compravendita levando invece a 102, quando il corso k a 101, limita la perdita; quando il corso è a 102, la perdita per borsa, oltre a sorgere in luogo centrale della città, sia isolato e fronteggi una ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] legata alla probabilità della relazione
Il teorema H allora appare, considerando la ( di queste. La parte centrale del carbone che distilla rimane . La composizione del gas prodotto oscilla tra i limiti seguenti: idrogeno 46-53%, ossido di carbonio 35 ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] retta tangente t, la retta t′ = lim ππ1 è una tangente in P dipendente intersezione: allora secondo il teorema di Dupin su una superficie centrale (piede della retta perpendicolare ad essa e alla generatrice infinitamente vicina) e ω il piano centrale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] ellittiche, viste come limiti asintotici delle prime. Fra questi ultimi risultati si ritrova il teorema di De Giorgi, infetta o la variazione del tasso di sconto da parte di una banca centrale). Detta yx,α la soluzione dell'e. di stato che assume il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...