METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 'una è la superficie terrestre, l'altra il limite della troposfera, e le linee N = 0, equazioni del moto e in particolare del teorema delle aree che si può scrivere
dove N un centro ciclonico a nord dell'Europa centrale, la quale veniva con ciò ad ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] topo e pochi (al limite anche uno solo) cromosomi il 1920 e il 1940. Questi autori si basarono sul teorema formulato, indipendentemente, da G. H. Hardy e W. notevoli ma il problema di fondo è d'interesse centrale e di grande attualità per la g. di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] ha promosso la costituzione di un comitato centrale europeo per l'informazione e la consultazione Esso definisce, sinteticamente, un teorema: quello dell'impossibilità di l. 19 giugno 1902 nr. 242 fissò il limite d'età a 12 anni, in accordo con quello ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] il Sole occupa una posizione centrale; ma questa non è più sua velocità angolare non può superare un certo limite, che varia con la densità media del schiacciamento. Da teoremi generali di meccanica statistica (e precisamente dal teorema del viriale ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] della massa, con accrescimento oltre ogni limite al tendere di v verso c; 2 radiativo puro (F. Pirani). Un suggestivo teorema di R. K. Sachs mostra per il campo gravitazionale generato da un corpo fisso centrale (XXIX, p. 21). A questa si è ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] nel punto C. Analogo teorema sussiste per la superficie dei per angoli espressi in gradi, mentre, se θ si esprime in radianti, i limiti di b sono 0,46 e 1,15 e la media è 0,75 ÷ e quella a leggiera depressione centrale o catamaran. In relazione al ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] qualche anno dopo era diventata l'idea centrale di tutta la chimica. In forza di quando questi mostrò (1906) col suo teorema del calore (che è in conclusione l della lunghezza d'onda e poi calcolare n al limite per λ = ∞. Ora sono state proposte all' ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] considerevole capacità.
Accoppiamento degli alternatori. Limiti di stabilità. - Come nelle centrali a corrente continua, anche in più complicata quando l'indotto è in movimento.
Per un teorema ben noto, enunciato da G. Ferraris, il campo alternativo, ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] suole, piuttosto che la prospettiva centrale, usare quella parallela, cioè da coppie di assi di eguale ordine. (Questo teorema in cristallografia si verifica per il caso di m CaTiO3 e CaSiO3; anche qui i limiti dell'isomorfismo, nel senso prima ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] imitare o riprodurre ha i suoi limiti nelle prescrizioni magico-sacre (tabu) .A. Cunnington, String figures and tricks from central Africa in Journal of the Anthrop. Institute, p è maggiore di 2.
Questo teorema, di cui pare che il Fermat possedesse ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...