L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] numerosi teoremi la cui dimostrazione rigorosa nel senso dei criteri attuali non sarebbe stata possibile. Questa duplice funzione del metodo delle coordinate, cioè dell'algebra come ausilio della geometria e della geometria come ausilio dell'algebra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Dato un polinomio in due o più variabili, è fondamentale sapere quante soluzioni intere possiede. Il semplice accorgimento, dell'utilità di allargare l'ambito della geometria algebrica includendo gli anelli con elementi nilpotenti. Un teoremadella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] dei gruppi di Lie, diversa da quella dellealgebre di Lie all'epoca molto più note. sistemi pfaffiani erano al centro della memoria fondamentale di Ricci-Curbastro del 1895 nulla.
Allo scopo di generalizzare il teorema di Gauss-Bonnet a n dimensioni, ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] degli invarianti) è provare che tali invarianti generano l'intera algebra degli invarianti (primo teoremafondamentale). Il secondo teoremafondamentale esibisce esplicitamente delle relazioni quadratiche fra tali determinanti che generano l'ideale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] per un determinato periodo, completamente soppiantato la geometria. Grassmann aveva già introdotto tutti i concetti fondamentali e dimostrato i teoremidell'algebra lineare (l'esistenza di una base di 'unità', dipendenza e indipendenza lineare, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] di alcune tematiche fondamentali e la contemporanea perdita di interesse per l'argomento. Quest'ultima tuttavia non dipese soltanto dalla comparsa di impostazioni alternative, in particolare dagli sviluppi dell'algebradelle matrici. Infatti, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] , e non più ampie, di sistemi continui non lineari di curve. Una dimostrazione algebrico-geometrica di questo teorema, detto 'teoremafondamentaledelle superfici irregolari', proposta nel 1904 da Enriques, era basata su un ingegnoso procedimento di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] di ennuple di numeri, da studiare con le tecniche dell'algebra lineare. In una recensione dei Fondamenti di geometria, proposti da Pieri consente di stabilire il teoremafondamentaledella proiettività, e dunque di introdurre coordinate proiettive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Grassmann nel contesto algebrico dei quaternioni, dei sistemi di numeri ipercomplessi e dell'algebra multilineare, non si fu il primo a formulare il principio fondamentaledell'ottica geometrica, noto come teorema di Malus-Dupin, secondo il quale ogni ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] un’interpretazione alternativa.
Nel campo algebrico si può considerare invece m. H o ¬H è derivabile in T. Sussiste il teorema: ‘una teoria T è sintatticamente completa se e solo fondamentale è quello della forma dell’ambiente ed eventualmente della ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...