La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] pertanto domandarsi il perché. Una possibile risposta è che la geometria del tempo era naturalmente algebrica. Il teoremafondamentaledell'algebra ricompensa chiunque scelga i numeri complessi invece dei numeri reali e, di conseguenza, ogni teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] a interessarsene fin dal 1886, quando pubblicò una breve nota dedicata alla storia del teoremafondamentaledell’algebra, Sur une démonstration du théorème fondamental de la théorie des équation algébriques («Acta mathematica», pp. 71-72); essa ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] , C- è il c. complesso. Dire che il c. complesso è algebricamente chiuso, equivale ad affermare il cosiddetto teoremafondamentaledell'algebra (ogni equazione algebrica di grado n, a coefficienti complessi, possiede esattamente n radici). ◆ [ACS ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] di grado n. Se si cercano soluzioni nel campo dei numeri complessi di una siffatta equazione, vale allora il teoremafondamentaledell’algebra, secondo il quale ogni polinomio di grado n ≥ 1 ammette esattamente n radici, contate con la relativa ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazione termine con cui si indica il calcolo di un → integrale: l’integrazione di una funzione consiste nella ricerca delle sue primitive. Il termine è usato anche per indicare la risoluzione [...] alla decomposizione in fattori del denominatore. Tale decomposizione è sempre teoricamente possibile, in virtù del teoremafondamentaledell’algebra, ma nella pratica è impossibile in forma analitica per denominatori generici di grado maggiore di 4 ...
Leggi Tutto
fattorizzazione
fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] il problema è computazionalmente intrattabile).
Il problema della fattorizzazione dei polinomi è collegato a quello della risoluzione delle equazioni algebriche polinomiali e al teoremafondamentaledell’algebra; infatti, conoscere uno degli zeri di ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] di n lati inscritto nella circonferenza con centro nell’origine e di raggio
Il risultato viene generalizzato dal teoremafondamentaledell’algebra che afferma che ogni polinomio di grado n, con coefficienti complessi, ammette n radici in C.
Al di ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] cui I è la matrice identica; si dice anche che λ è un autovalore della matrice A. Se K è il campo dei numeri complessi, esistono n autovalori in virtù del teoremafondamentaledell’ → algebra, in quanto det (A − λI) è un polinomio di grado n: se, e ...
Leggi Tutto
Girard
Girard Albert (Saint-Mihiel, Lorena, 1595 - L’Aia 1632) matematico francese. È noto per i suoi lavori in algebra, aritmetica e trigonometria, nell’ambito della quale gli si deve il teorema sui [...] , triangolo di), da lui chiamato triangolo di estrazione, ed enunciò, senza dimostrarlo, il cosiddetto teoremafondamentaledell’algebra (un’equazione algebrica di grado n ha esattamente n radici nel campo complesso). A Girard si devono anche la ...
Leggi Tutto
Gauss, teorema di
Gauss, teorema di con questa locuzione si intende generalmente il teoremafondamentaledell’→ algebra, che stabilisce che ogni polinomio a coefficienti complessi di grado n ammette [...] ƒ(x) = 0, esiste almeno un numero a, reale o complesso, per il quale si ha ƒ(a) = 0.
□ In aritmetica, è nota come teorema di Gauss la seguente proposizione: se un numero a divide il prodotto b ⋅ c ed è primo con b, allora a divide c.
□ In teoria dei ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...