La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] è uno strumento assai flessibile e fornisce anche un linguaggio alla teoria dei numeri algebrici.
Con Hilbert abbiamo i teoremifondamentali: della base, delle sizigie, il Nullstellensatz, l'idea di sistema di parametri e le applicazioni alla teoria ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] degli invarianti) è provare che tali invarianti generano l'intera algebra degli invarianti (primo teoremafondamentale). Il secondo teoremafondamentale esibisce esplicitamente delle relazioni quadratiche fra tali determinanti che generano l'ideale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] algebriche di grado arbitrario sono situate, nel piano complesso, sulla sinistra dell'asse immaginario (Hurwitz 1895). Applicando un teorema del processo transiente. Inoltre applicando l'idea fondamentaledell'integrale di Fourier, si può costruire il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] per un determinato periodo, completamente soppiantato la geometria. Grassmann aveva già introdotto tutti i concetti fondamentali e dimostrato i teoremidell'algebra lineare (l'esistenza di una base di 'unità', dipendenza e indipendenza lineare, il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] stampa dell'opera maggiore del Pisano. Il Libri, che aveva avuto piena consapevolezza dellafondamentale importanza dell'algebra alla formulazione e alla soluzione di problemi geometrici. Vi si trovano, tra l'altro, una dimostrazione del teorema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] tuttavia teoremi positivi di qualche rilievo, e la discussione di Saccheri sull’argomento era già assai invecchiata quando fu pubblicata: le sottili dispute dell’Euclide vendicato erano state soppiantate da molti anni dall’impiego dell’algebra e dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] dalla meccanica, che fu una fondamentale fonte di ispirazione per il calcolo esplicitamente). Così, nei suoi scritti il teorema (o ipotesi) di inversione [1] arcaica, faceva riferimento al primato dell'algebra. Questo testo, completato nei primi ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] dell'Istruzione. Nell'ottobre 1862 il B. fu nominato professore straordinario di algebra formule da lui stesso dimostrate, il teorema di Bourret sulla distribuzione in coppie tale lavoro, la teoria fondamentaledell'elettromagnetismo dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] di alcune tematiche fondamentali e la contemporanea perdita di interesse per l'argomento. Quest'ultima tuttavia non dipese soltanto dalla comparsa di impostazioni alternative, in particolare dagli sviluppi dell'algebradelle matrici. Infatti, la ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] di Palermo; nel 1899 conseguì la libera docenza in analisi algebrica; nel 1901 vinse il concorso per la cattedra di analisi alquanto restrittive, dimostrò il teoremafondamentale che riduce la determinazione delle superfici iperellittiche, non ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...