Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] proposizioni fondamentali: il teoremadel livellamento dei prezzi dei fattori, il teorema di Stolper-Samuelson, il teorema di Vanek, infatti (1959), in aggiunta ai dati calcolati da Leontief, calcolò il fabbisogno di beni ad alto contenuto di risorse ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] tasso di crescita si riduca da 1,6 del 1990 a 0,9 nel 2030 (ONU 'applicazione della regola fondamentale dell'economia neo qualsiasi altro bene (teorema di Coase); su cui si svolge il programma di calcolo. Di conseguenza, se esiste interdipendenza tra ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] nel prevedere un avanzo del bilancio calcolato a livello di piena minoranza. Si tratta dell'utilizzazione delteorema dell'elettore mediano formulato da decenni precedenti una politica di bilancio fondamentalmente espansiva per ragioni cui si ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] che il calcolo abbia un significato non effimero. Possiamo chiederci se sia più fondamentale pensare alla per essere tradotta dal sistema operativo del computer. Esse non possono essere né provate né confutate. Il teorema di Gödel è così dimostrato.
...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] per il calcolo. In ciascuna unità di produzione è però possibile calcolare il valore di Colin Clark.
Gli elementi fondamentalidel fenomeno della produzione
Nel fenomeno riuscito, di estendere il risultato (teorema della mano invisibile) a situazioni ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] quella media del lavoro. Essa può essere calcolata a livello arriva quindi alla conclusione, fondamentale per la teoria neoclassica, del salario superiori a quelli dei prezzi delle macchine.
Per funzioni omogenee di primo grado vale un noto teorema ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] un meccanismo fondamentale di generazione del comportamento ∣≥1, con γ e τ costanti positive. Il teorema KAM afferma che sotto la condizione aggiuntiva
[8] x). Kolmogorov ha dimostrato che esiste un calcolatore universale per cui tale quantità ha un ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] aghi: tipo di testina per stampanti di calcolatori elettronici contenente un reticolo di aghi retrattili disposti ◆ [ANM] M. fondamentale di un'equazione differenziale lineare ha al proposito il seguente teorema di Kronecker: condizione necessaria e ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...]
La sintesi additiva si basa sul teorema di Fourier per generare suoni complessi mediante di I. Grazie alla semplicità di calcolo e all'efficienza sonora, la sintesi della fondamentale. Nella fase di sintesi è facile alterare l'altezza del segnale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] nelle diverse discipline sono un mezzo fondamentale per comprendere gli scritti cui si riferiscono di Baghdad, nonché il calcolodel tema astrale.
Emergono Egli arriva a elaborare con il suo celebre teorema la prima teoria dei numeri amicabili, a ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...