Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] progressivo abbandono di un principio fondamentale della scienza classica: l' sistemi dinamici non lineari con i metodi delcalcolo delle probabilità, cui lo stesso Kolmogorov conferì insomma, di ottenere i teoremi relativi all'equilibrio economico, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] contributo fondamentale alla sua comprensione venne nel 1954 da A.N. Kolmogorov con l'enunciato delteorema di basso (su una scala di tempi astronomica) del tempo di Lyapounov è l'impossibilità delcalcolo di un'effemeride planetaria per i pianeti ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] o con valenze positive in un calcolo utilitaristico, secondo il ruolo e a un fallimento fondamentaledel capitalismo maturo, e teorema della equalizzazione dei prezzi dei fattori', secondo cui i Paesi con una maggiore dotazione e un minor costo del ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] caratteristica che lo mette sotto accusa di incompletezza per il teorema di K. Gödel.
Con il m. analitico le ipotesi delcalcolo numerico. La loro importanza come strumento concettuale è fondamentale, in quanto direttamente connessa alla struttura del ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] o, meglio ancora, di teoremi matematici che spieghino i rapporti del sestante per il calcolo delle latitudini, di strumenti più precisi di misurazione del tempo per il calcolo i tre mercati fondamentalidel lavoro, della terra e del denaro. Avviata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la misteriosa forza di attrazione chiamata gravità.
Una caratteristica fondamentale delle forze è che esse si possono comporre e degli inventori delcalcolo infinitesimale, non ne fece molto uso nei Principia (a eccezione di alcuni teoremi sui ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] seconda 1. Il problema delcalcolo della star-height di fondamentali riguardanti i linguaggi razionali, come la chiusura rispetto alle operazioni booleane, nel caso infinito diventano un risultato molto delicato, dovuto a Büchi, che fa uso delteorema ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] 2ℏ e −1/2ℏ. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di metodo meno costoso dal punto di vista delcalcolo, che può fornire approssimativamente l'80 elettronica è però ignoto: il teorema menzionato dimostra solamente che esso ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] più sottile, è legato ai meccanismi delcalcolo non deterministico. La macchina di calcolatore reale. Consideriamo un problema fondamentale e f(n)≥log2 allora P∈DTEMPO(cf(n)).
Il teorema 3 mostra che la complessità in tempo è parametro più critico ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] (o unito) per f se f(P)=P. Un teorema di punto fisso dà delle condizioni che assicurino l'esistenza di il caso nel metodo diretto delcalcolo delle variazioni, ma piuttosto del dominio effettivo di V. Si mostra pure, ed è una proprietà fondamentale ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...