La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da Roth stesso e da E. Szemerédi.
I Teoremi A e B. H. Cartan dimostra che per funzioni che minimizzano i funzionali regolari delcalcolo delle variazioni (e più in i siti e i topoi, il gruppo fondamentale algebrico, la coomologia étalée e la teoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] essenza degli Elementi risiedeva nel teorema di Pitagora e nella misurazione calcoli astronomici sulla velocità reale del Sole invece che sulla sua velocità media, i metodi tradizionali di determinazione del mese intercalare, elemento fondamentaledel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dei confini del Belgio. Dal 1835 in questo paese il calcolo delle probabilità costituiva una materia fondamentaledel corso di forme delteoremadel limite centrale, che sono state invece determinanti per gli sviluppi matematici delcalcolo degli ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] e Greci, affrontando i problemi del contare e delcalcolare, osservarono delle relazioni empiriche tra di Gauss'. Per gli interi di Gauss vale il seguente analogo delteoremafondamentale dell'aritmetica.
Teorema: sia α≠0, ±1, ±i un intero di Gauss ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] -Ṭūsī, come gli Aškāl al-ta᾽sīs (Proposizioni fondamentali) di al-Samarqandī (fine XIII sec.). Anche se ai due trapezi isosceli APNB e AQBM il teorema di Tolomeo, che assicura che per ogni un altro campo, quello delcalcolo delle aree e della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] Abū Naṣr sono relazioni del triangolo, Abū 'l-Wafā᾽ introduce un doppio teoremafondamentale che collega invece gli po' diversa di 'rapporto del seno al seno del complementare' (tan e non Rtan), e ciò nel corso delcalcolo di cui ora trattiamo.
Un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] dal Résumé sul calcolo differenziale e integrale. I capitoli dal VII al XII del Cours contengono quella che Cauchy chiama "una nuova teoria degli immaginari". Nel capitolo X egli fornisce una dimostrazione delteoremafondamentale dell'algebra, già ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] fondamentali" della matematica. In secondo luogo, per tutta la durata dell'algoritmo la routine per il calcolo degli stati successivi del ' (dayan) che oggi va sotto il nome di 'teorema cinese dei resti', ha origine in questioni legate al calendario ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] calcolo di aree e volumi in cui ricorrono concetti e tecniche che ricordano i nostri, c'è una differenza fondamentale: tali metodi intervengono sempre ad hoc, a seconda del di F1 e di F2: si tratta delteorema II.33 della Geometria, di cui vediamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] mn e il teorema di Bézout è pertanto conseguenza delteoremafondamentale dell'algebra. Naturalmente tale teorema richiede che si definita come lo studio della geometria con gli strumenti delcalcolo. Durante il XIX sec. l'oggetto di questa ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...