trasformata di Laplace
Luca Tomassini
Nozione introdotta da Pierre-Simon de Laplace nel suo famoso Théorie analitique des probabilités (1812) e da lui utilizzata per risolvere equazioni differenziali [...] giustificare il calcolo operazionale ma più un numero reale σc tale che la massima regione di convergenza del limite in [1] è l’insieme di tutti gli s il suo generatore (teorema di Hille-Yosida), , che si è rivelata fondamentale per es. nella teoria ...
Leggi Tutto
matrice jacobiana
Luca Tomassini
Generalizzazione al caso di funzioni di più variabili a valori vettoriali del concetto di derivata di una funzione scalare g:ℝ→ℝ. Più precisamente, si chiama matrice [...] qui una distinzione fondamentale rispetto al caso teorema della funzione inversa, afferma che una funzione f:ℝν→ℝν è invertibile in un intorno opportuno di un punto x0∈ℝν se detJ calcolato in x0 è diverso da zero. Infine, il valore assoluto del ...
Leggi Tutto
Poincare Jules-Henri
Poincaré 〈puenkaré〉 Jules-Henri [STF] (Nancy 1854 - Parigi 1912) Prof. (1881) di fisica matematica, e poi di calcolo matematico, astronomia matematica e meccanica celeste nell'univ. [...] 690 a. ◆ [RGR] Gruppo di P., o gruppo fondamentale: gruppo composto da tutte le trasformazioni di coordinate di uno Simmetrie di P.: invarianze rispetto all'azione del gruppo di Poincaré. ◆ [MCC] Teorema di P. dell'impossibilità: v. perturbazioni ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] secolo con strumenti e metodi di osservazione e calcolo perfezionati, specialmente per opera di K.F per il geoide e il primo teorema di Stokes ;afferma che su stazioni fondamentali distribuite su tutta la Terra.
G. teoretica
Fondata alla fine del 17 ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] si conviene allora di chiamare il teorema dei lavori virtuali e che si ed è quello di dar luogo a calcoli molto lunghi e laboriosi. Perciò quando la in modo inaspettato la risoluzione del problema fondamentale della statica dei sistemi rigidi. ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] delle proprietà fondamentali delle trasformate, che non è il caso di richiamare in questa sede (v. anche calcolo simbolico, Routh-Hurwitz. - È l'applicazione all'equazione caratteristica delteorema di Hurwitz:
"Sia data l'equazione algebrica a ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] calcolati per kr e ku. Si vede chiaramente che l'energia associata a un allungamento del legame periodicità del potenziale. La [4] esprime il cosiddetto teorema di in prossimità della superficie. Lo stato immagine fondamentale (n = 1) ha un'energia, ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] 1 (come si ha applicando il teorema di Bernoulli) e praticamente si raggiunge d'acqua (rigurgito) la curva è ancora simile alla fondamentale, ma di minor curvatura (curva c); d) se pur tenendo conto del variare di m) si può calcolare un valore di d ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] emissione. Precisamente, applicando il noto teorema delle quantità di moto, ed indicando diventa il calcolo quando si utilizzano insieme a quella del propellente altre e misti. - Il problema fondamentale della iniezione dei propellenti nella camera ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] fondamentale delle conoscenze mediche il cui peso, per la formazione e l'azione del a una determinata malattia). Il teorema di Bayes rappresenta appunto lo del malato (il medico, di fatto, giunge alla diagnosi senza eseguire materialmente alcun calcolo ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...