SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] sonora oggettiva, la potenza irraggiata dalla sfera sarà:
l'integrale essendo esteso a una sfera concentrica con la sfera pulsante. Effettuando il calcolo si trova che:
se δR è la variazione del raggio della sfera nel vibrare e R il raggio della ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] lo spazio esterno. Il problema della calcolazione effettiva di tali valori, nell'uno e il suo nome a teoremifondamentali sulla matematica dei campi le grandezze del campo mediante le relazioni
e di qui si ricava ogni altra formula integrale.
Sotto ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] Newton alla formazione delcalcolo infinitesimale deriva dalla resto dell'Universo e dotato di due forme fondamentali di energia (cinetica e posizionale) capaci , il teoremadel Dirichlet conserva intatto il suo valore, perché l'integrale delle forze ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica delcalcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] fondamentaledelteorema di Fermat, v. il lavoro, con questo titolo, dello stesso autore, ivi, IX (1903), p. 139.
4. Per il calcolo aritmetico-integrale e per la composizione sommatoria v. M. Cipolla, Sui principii delCalcolo aritmetico-integrale ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] rimane sempre l'asse fondamentaledel disegno. Con i viaggi valore assoluto. Con un calcolodel tutto elementare (cioè S′, è proiettiva. Ora un noto teorema di geometria proiettiva assicura che, quando Δ rende minimo l'integrale (errore totale)
H ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] . L'idea fondamentaledel suo metodo - allora si può scrivere
La (8) permette di calcolare la velocità media delle molecole d'un gas conoscendo H (teorema noto col nome di teorema H): dalla si può portare fuori del segno di integrale: si trova allora ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] particolari. - Come applicazione del suo metodo di calcolo delle variazioni al problema di rendere minimo un integrale doppio, G. Lagrange nel sistema canonico) vale
Infine enunceremo due teoremifondamentali che illustrano l'uso che si può fare ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] applicazione delcalcolo delle integrale al primo membro, valor medio di t(z) (che si può indicare con ?Eθt), può anche essere multiplo, o ridursi a una somma, secondo la natura delteorema di Bayes) dalla funzione di densità
Il meccanismo fondamentale ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] e il 1940. Questi autori si basarono sul teorema formulato, indipendentemente, da G. H. Hardy teoria elementare delcalcolo delle una G corrisponde una C. Il monomero fondamentaledel DNA è quindi la coppia di basi come parte integraledel plasmide. ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] delcalcolointegrali abeliani di seconda specie (aventi su f un solo polo).
Di poi si sono date diverse dimostrazioni algebrico-geometriche (Brill e Nöther, 1873, con l'Af + Bϕ; Castelnuovo, per via numerativa, 1889, ecc.).
Il teoremafondamentale ...
Leggi Tutto