La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] molto delicato, dovuto a Büchi, che fa uso delteoremadi Ramsey. Analogamente, gli algoritmi di determinazione degli automi finiti diventano, nel caso infinito, un difficile teoremadi McNaughton.
Oltre alle parole, si possono definire automi ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] v,
allora, evidentemente, u, soluzione della (22), è unica.
Se, poi, il funzionale J è differenziabile, l'elemento u delteoremadilimite' e degli sviluppi asintotici e si ritorna agli operatori integrali di Fourier introdotti al cap. 3. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] E(λ,U) ed E(λ-,U*) hanno la stessa dimensione. Si ha, in più, il seguente teorema dell'alternativa di Fredholm per le soluzioni di (U−λI)∙x=y per λ≠0: o esiste un'unica soluzione per ogni y∈E, oppure l'equazione (U−λI)∙x=0 ha almeno una soluzione non ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] la funzione di aspettativa su * è unica.Non è possibile in questa sede fornire la dimostrazione delteorema enunciato, di apprendimento lineare può quindi essere derivato, al limite, da un modello che campiona gli stimoli. Ma questo tipo di ricerca di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] di un teorema dimostrato nel Libro I, prop. 28, la cui dimostrazione non necessita del postulato V. Siamo qui di fronte all'origine di un capitolo del uguali. Aġānis ne deduce, come Proclo, l'unicità della parallela a una retta data passante per un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] che già la serie ∑1/p è divergente, cioè lim ∑1/ps=∞ per s che tende a 1+, in realtà l'unica essenziale e che era equivalente al teorema stesso. L'ipotesi di Riemann, che queste egli dedusse l'analogo delteoremadi Dirichlet sui primi in progressione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] angoli del triangolo uguaglia due angoli retti; da ciò discende il V postulato di Euclide e dunque tutta la geometria euclidea. Tuttavia, su una superficie con curvatura diversa da zero non valgono i teoremi della geometria euclidea, come l'unicità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] con un unico processo produttivo, con rendimenti costanti di scala. Si ha allora, in particolare, la matrice input-output A di tipo (n ; una nuova dimostrazione delteoremadi minimax, senza più fare riferimento ai teoremidi punto fisso; le basi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] del 'teorema' di Henri Dulac (1870-1955) del 1923 sulla finitezza del numero di cicli limite dovrà attendere la fine del secolo scorso e l'uso didel problema:
[27] x"+λx=0, x(a)=x(b)=0.
La condizione λ≠λk(k=1,2,…) di esistenza e unicitàdel ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] (x) nel punto ξ", se esiste, finito, il limite:
Tale limite è appunto la derivata di Fb rispetto alla f in ξ, e viene da Volterra teoremadel punto unito basta dunque a provare la suddetta esistenza e unicità, nonché la convergenza del procedimento di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...