• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Matematica [47]
Storia della matematica [17]
Fisica [13]
Analisi matematica [11]
Temi generali [10]
Geometria [6]
Fisica matematica [8]
Algebra [7]
Economia [6]
Biografie [5]

Cauchy, Augustin-Louis

Enciclopedia on line

Cauchy, Augustin-Louis Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] rigorosa del concetto di integrale (integrale di C. o di Mengoli-C.). A lui appartengono, inoltre, i fondamentali teoremi che assicurano, sotto opportune condizioni, l'esistenza e l'unicità della soluzione di un'equazione o di un sistema di equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – TEOREMA DEGLI INCREMENTI FINITI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cauchy, Augustin-Louis (3)
Mostra Tutti

Caos e complessità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] 'orizzonte di predicibilità del sistema, ossia del limite spazio-temporale di predicibilità del sistema. L'orbita di un conservativi vale il teorema di ricorrenza di Poincarè, che implica una probabilità non nulla per una traiettoria di passare in un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SISTEMI PLANETARI EXTRASOLARI – ACCELERATORI DI PARTICELLE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos e complessità (3)
Mostra Tutti

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] teoremi analoghi a quelli del campo razionale e del campo di Gauss; in particolare l'unicità della scomposizione di un numero in fattori primi. Questi sono di fino ad un limite assegnato, in Atti R. Acc. scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] invece a 102, quando il corso k a 101, limita la perdita; quando il corso è a 102, la perdita unico soggetto attivo o passivo in caso di inadempienza di certificati di credito. Per le disposizioni del codice di commercio il commerciante che cessi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

KANT, Immanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

KANT, Immanuel Pantaleo Carabellese Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] limiti del conoscere, e dichiara quindi negativa "la grandissima eppure unica utilità di ogni filosofia della ragion pura... il merito silenzioso di pura del volere: la determinazione del volere cioè deve essere puramente formale (teorema 3°). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANT, Immanuel (3)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] stato x, quanto gli aspetti complessivi del comportamento del sistema, quali la presenza o meno di determinati insiemi limite e le loro caratteristiche di attrattori o repulsori (anche se, in caso di variazioni di p che risultino 'lente' in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

ELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] i quali cioè il limite di elasticità è inferiore a di equilibrio, unica possibile fra tutte le considerate configurazioni equilibrate, che Φ rappresenta un vero e proprio lavoro di deformazione del solido dato, preso nel suo insieme. Il teorema di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTICITÀ (2)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSO Rodolfo MONDOLFO Emilio BIANCHI Gino CECCHINI Livio GRATTON . Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] numero infinito di mondi, generantisi nell'infinità degli spazî e dei tempi dall'infinità degli atomi in moto incessante. Ma Platone e Aristotele vi contrappongono l'unicità del mondo chiuso tutto nella sfera celeste, oltre il cui limite esistono per ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATERIA INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

Computazionali, metodi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] limite. Un altro esempio è fornito dal problema: trovare u tale che P(u)=0, dove P(x)=Σrk=₀ akxk. Questa volta d={a₀,...,ar} e u è l'insieme delle r radici complesse del polinomio P di grado r, la cui esistenza è assicurata dal teorema fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del modello matematico è che esso non aspira a essere l'unica rappresentazione possibile di un fenomeno o di una classe di al crescere del valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali