Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ; di B. Taylor (1731), che diede il nome a uno sviluppo in serie di una funzione, in cui compaiono le derivate della funzione stessa; di L fluidi. Uno dei risultati tipici di a. sulle varietà, invece, è il teoremadi Atiyah-Singer, che lega la ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] i resti col segno cambiato delle successive divisioni. Ciò premesso possiamo enunciare il teoremadi Sturm: scelti a piacere due numeri a e b (con a< y(x2), …, y(x) in questo modo. Sviluppiamo in serie diTaylor:
D’altra parte, da y′ (x)=f(x,y) si ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] (1806). Una delle "lezioni elementari" contiene il teoremadi L. sull'interpolazione delle funzioni. La Théorie des . Essa contiene un'estesa trattazione sul resto, detto di L., nella formula di B. Taylor. Con il Consolato e l'Impero L. ebbe ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] , come nel caso di una sola indeterminata, teoremidi trasporto. C’è tuttavia una differenza importante rispetto al caso di una sola variabile, e diTaylor ma una serie i cui termini siano appunto p. ortogonali di un particolare tipo, per es., i p. di ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] pochi termini) forniti dal relativo sviluppo in serie diTaylor o di Mac Laurin; altre funzioni, variabili e numeri, dal teorema delle contrazioni, può essere trovata come limite della successione xn+1=T(xn) a partire da un valore qualunque di x0. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] condizione [2]. L'unicità, in particolare, diventa un corollario del teoremadi confronto, il quale stabilisce che se due funzioni u₁ e u₂, . Per es. una funzione analitica ha un'espansione diTaylor e quindi ogni funzione analitica è data da una ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] g. del 20° secolo. Il punto di partenza di questo studio è il teoremadi Gauss-Bonnet, il quale stabilisce che
dove e pp. 845-66.
J.W. Cahn, C.A. Handwerker, J. Taylor, Geometric models of crystal growth, in Acta metallurgica, 1992, 40, pp. 1443 ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teoremadi Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teoremadi Fermat, [...] a un ulteriore lavoro scritto insieme a R. Taylor, dimostrò finalmente l'asserzione di Fermat. È importante rilevare che l'ultimo teoremadi Fermat è stato dimostrato come corollario di risultati estremamente più significativi.
Per capire il valore ...
Leggi Tutto
Wiles, Andrew Jones
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese, nato a Cambridge l'11 aprile 1953. Dopo gli studi presso il Merton College di Oxford e il Clare College di Cambridge, dal 1977 ha svolto la sua [...] by R. Taylor and A. Wiles, in Notices of the American mathematical society, 1995, pp. 743-46.
S. Singh, Fermat's enigma. The epic quest to solve the world greatest mathematical problem, New York 1997 (trad. it. L'ultimo teoremadi Fermat, Milano ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] belga Mathesis pubblicò nel 1889 l’espressione del resto nella formula diTaylor (‘resto di Peano’) e nel 1890 la dimostrazione di un teorema sulle derivate parziali di una funzione di due variabili, su cui si erano cimentati Paul Mansion, Hermann ...
Leggi Tutto