L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] furono relativamente modesti, sebbene Brook Taylor (1685-1731) avesse studiato le traiettorie ortogonali nella sua Methodus incrementorum directa et inversa (1715), che contiene anche il teorema sulle serie di potenze, al quale venne erroneamente ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] funzioni implicite - in cui spicca il teorema sulle funzioni implicite, noto oggi come "teoremadi Dini" -, la teoria dei massimi e minimi, delle funzioni a più variabili, le considerazioni sulla serie diTaylor - che già contengono le idee sulle ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] dimostrato il teoremadi Lagrange e Ruffini che dichiara l'impossibilità di risolvere equazioni algebriche determinate di grado superiore al dal Taylor e da Eulero. Individuò inoltre ed espose un metodo atto a trovare soluzioni soddisfacenti di tali ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] la [1] da un punto di vista puramente formale, come generalizzazione dello sviluppo diTaylor: non si propone neppure il indici 1, 2, ..., n (generalizzazione del noto teoremadi Schwarz del calcolo differenziale).
Lo stesso Volterra sviluppò i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teoremadi Faltings segue che, per ogni n>2, il numero delle soluzioni , l'ennesimo coefficiente an della sua serie diTaylor verifica la di-suguaglianza ∣an∣≤n∣a1∣.
Scoperte pulsazioni lente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] " Manfredi e Fagnano si cimentano con il celebre problema diTaylor. Nei supplementi del "Giornale de' Letterati d'Italia" compare nel 1722 un articolo di Riccati, in cui l'integrazione di un'equazione differenziale omogenea si ricava con un metodo ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] curva algebrica, al quale la curva medesima tende facendo infiniti giri: per es., l'origine per la spirale di Archimede. ◆ [ANM] Serie a.: una serie diTaylor il cui grado di approssimazione decresce, da un dato ordine in poi, al crescere dell'ordine ...
Leggi Tutto