Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Di quest'ultima erano trattati problemi di determinazione di aree di poligoni e di solidi semplici, come anche applicazioni del teoremadi Pitagora, quali il calcolo dell'altezza di , 1993, pp. 131-168.
Taylor 1954: Taylor, Eva G.R., The mathematical ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] recente risultato è la dimostrazione del famoso ‛ultimo teoremadi Fermat': per ogni n ≥ 3 l'equazione xn + yn = zn non ha soluzioni razionali non banali. Questo teorema è stato dimostrato da R. Taylor e A. Wiles (v., 1995; v. Wiles, 1995 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un intervento chirurgico su un paziente.
1964
Teoremadi Sharkovski sulle orbite periodiche. Il sovietico Alexander N J. Cocke, Mike J. Disney e Donald J. Taylor dello Steward Observatory di Tucson nell'Arizona, fotografano la pulsar NP 0532, nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] per la commercializzazione negli USA.
1995
L'ultimo teoremadi Fermat. Il matematico inglese Andrew Wiles rimuove l' e Joseph Hooton Taylor jr, USA, entrambi della Princeton University, New Jersey, per aver scoperto un nuovo tipo di pulsar, che ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] D, GC=L, CE=M.
Avremo allora BF=A+E, e applicando il teoremadi Talete ai triangoli IFB e MFC:
da cui
L'adequazione diventa allora
e dunque incaricata di dirimere la disputa, composta da Halley, Jones, Burnet, Machin, de Moivre e Taylor, oltre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] naturalmente di casi particolari di proporzione (v. oltre).
Il teoremadi Pitagora è di Mādhava. Nīlakaṇṭha cita anche, dimostrandola, la formula d'interpolazione di Mādhava, equivalente all'approssimazione del secondo ordine della serie diTaylor ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] quali era già pervenuto Lagrange, è noto appunto come teoremadi Lagrange. Jordan conclude il suo Commentaire sur Galois ( δai (i quali corrispondono alle derivate prime in una serie diTaylor). In questo modo egli pervenne a equazioni della forma
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] si potevano esprimere come serie di potenze convergenti (fondamentalmente simili a serie diTaylor), purché le condizioni iniziali essenzialmente di applicare un'estensione del ben noto teoremadi Cauchy sull'esistenza di soluzioni di equazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] commutativa. Le forze trainanti più importanti sono state la congettura di Novikov sull'invarianza omotopica delle segnature di ordine superiore per varietà ordinarie e il teoremadi Atiyah-Singer. Questo sviluppo, grazie ad alcuni lavori (Brown et ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] equazione differenziale
sono state pubblicate da Jacob Hermann e Brook Taylor nel 1717, da Johann I Bernoulli e suo figlio e la ricerca diteoremidi esistenza, di unicità e, più tardi, di regolarità delle soluzioni di questi problemi diverrà ...
Leggi Tutto