Taylor Sir Geoffrey Ingram
Taylor 〈tèilë〉 Sir Geoffrey Ingram [STF] (Londra 1886 - Cambridge 1975) Prof. di meteorologia nel Trinity College di Cambridge (1923); socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [...] che quantifica il passaggio dal regime laminare a quello turbolento in un moto di T.: v. turbolenza: VI 366 c. ◆ [MCF] Teoremadi T.-Proudman: v. aerodinamica subsonica: I 67 b. ◆ [ANM] Vortici ed equazioni di T.: v. analisi non lineare: I 137 c. ...
Leggi Tutto
Taylor Brook
Taylor 〈tèilë〉 Brook [STF] (Edmonton 1865 - Londra 1731) Matematico e segretario (1714) della Royal Society di Londra. ◆ [ANM] Formula di T., polinomio di T. e serie di T.: v. sviluppi in [...] serie: VI 63 b, e, 64 d. ◆ [ANM] Teoremadi T.: v. funzioni di variabile complessa: II 777 d. ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] /n, allora la s. data è convergente alla somma s (teoremadi Hardy). Se due s. sono convergenti a s e σ rispettivamente )(x0)
risulta ck= −−−−−−−− e la s. di Laurent si ridu-
k!
ce a una s. diTaylor.
S. logaritmica. Nel campo complesso la funzione f ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ; di B. Taylor (1731), che diede il nome a uno sviluppo in serie di una funzione, in cui compaiono le derivate della funzione stessa; di L fluidi. Uno dei risultati tipici di a. sulle varietà, invece, è il teoremadi Atiyah-Singer, che lega la ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] i resti col segno cambiato delle successive divisioni. Ciò premesso possiamo enunciare il teoremadi Sturm: scelti a piacere due numeri a e b (con a< y(x2), …, y(x) in questo modo. Sviluppiamo in serie diTaylor:
D’altra parte, da y′ (x)=f(x,y) si ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] (1806). Una delle "lezioni elementari" contiene il teoremadi L. sull'interpolazione delle funzioni. La Théorie des . Essa contiene un'estesa trattazione sul resto, detto di L., nella formula di B. Taylor. Con il Consolato e l'Impero L. ebbe ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] , come nel caso di una sola indeterminata, teoremidi trasporto. C’è tuttavia una differenza importante rispetto al caso di una sola variabile, e diTaylor ma una serie i cui termini siano appunto p. ortogonali di un particolare tipo, per es., i p. di ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] pochi termini) forniti dal relativo sviluppo in serie diTaylor o di Mac Laurin; altre funzioni, variabili e numeri, dal teorema delle contrazioni, può essere trovata come limite della successione xn+1=T(xn) a partire da un valore qualunque di x0. ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare:
1. Giacomo, [...] a lui dovuta la celebre proposizione (nota come teoremadi B.): "se p è la probabilità (costante) di un evento in una prova, e se, su sviluppo in serie, che prese poi il nome del Taylor. Ponendo il problema delle geodetiche e risolvendo quello della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] condizione [2]. L'unicità, in particolare, diventa un corollario del teoremadi confronto, il quale stabilisce che se due funzioni u₁ e u₂, . Per es. una funzione analitica ha un'espansione diTaylor e quindi ogni funzione analitica è data da una ...
Leggi Tutto