Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] Introdotta, per una f. differenziale esterna, la nozione di integrale esteso a un conveniente campo di Sn, si dimostrano importanti relazioni e teoremi, come per es., la formula diStokes generalizzata.
La teoria delle f. differenziali esterne è uno ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] loro tangenti in quel punto. Un classico teoremadi Cauchy assicura l'esistenza di un campo tensoriale degli sforzi T tale ,
per tutti i valori possibili di D. La condizione è equivalente alle disuguaglianze diStokes-Duhem:
Verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] tutto analogo a quelle del ferro di cavallo di Smale. Questo risultato è noto con il nome diteoremadi Birkhoff-Smale.
3. I moti , consideriamo un sistema di equazioni di Navier-Stokes che descrive il moto di un liquido viscoso incomprimibile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] d'onda). Il passo critico nell'analisi di Helmholtz riguardava l'uso che egli faceva del teoremadi Green, che gli permise di esprimere la perturbazione in un punto attraverso il calcolo di integrali su una superficie che racchiudeva il punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] mezzi continui condotte successivamente da Cauchy e Stokes portarono alla formulazione del concetto di vortice e allo studio dei flussi vorticosi. Alcuni teoremi eleganti e importanti sulle linee e sui tubi di vortice furono pubblicati nel 1858 da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] 'analogia tra argomenti diversi della fisica, con lo scopo di applicare teoremi, che fossero facilmente dimostrabili in un'area, ad altri teoria di Fresnel e quella diStokes sugli effetti ottici del movimento attraverso l'etere: la teoria diStokes, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] quantità di moto e dell'energia cinetica nel gas. Ritrovò così l'equazione di Navier-Stokes per il moto di gas ovviamente uguale e quindi: ϱdσ=ϱ′dσ′. Dato che, per il teoremadi Liouville (che Boltzmann riscoprì in questa circostanza) dσ=dσ′, e dato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] una teoria intermedia tra quelle di Fresnel e diStokes, in cui compariva il coefficiente di Fresnel e nella quale tutta la . Il teoremadi Lorentz mette in relazione due configurazioni di campo elettromagnetico, una in un sistema di riferimento a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di sistemi strutturalmente stabili è quello dei sistemi di Lorentz, derivato da un'approssimazione di Galerkin dell'equazione di Navier-Stokes che descrive la convezione di ; si può inoltre applicare il teoremadi Grobman-Hartman per le mappe e ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] c) tutti i tempi se il termine dissipativo νΔv nell'equazione di Navier-Stokes è sostituito con -ν(-Δ)αv con α ≥ 5/4 conservazione dell'energia si ha
costante; vale inoltre il teoremadi Liouville, cioè la conservazione del volume nello spazio delle ...
Leggi Tutto