La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] e utile per il tiro sopra ostacoli di armi da trincea (lanciabombe Stokes, ecc.).
4. Influenza della rotazione terrestre generale dei sistemi elastici (teoremadi Clapeyron) nel passaggio di P da G ad O solo la metà del lavoro di p risulta adoperata a ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] estremi dei raggi inclinati di a sulla direzione di V0 si ha
Vi corrisponde per il teoremadi Bernoulli una sovrapressione
le equazioni diStokes del moto dei fluidi viscosi con le semplificazioni permesse dal fatto accertato di uno spessore ρ ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] l'esperienza appare assolutamente completo: già G. G. Stokes infatti citava con ragione come una prova perentoria del presentare in corrispondenza ad altri stati tutti possibili; i teoremidi minimo a cui si perviene esprimono perciò realmente che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , fondata su nozioni semplici ed esaurienti di misura e di integrale k-dimensionali, e culminante in una estensione definitiva dei teoremi integrali sulle forme differenziali (formule di Green-Stokes). Le numerose ricerche in questa direzione ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] come si è già visto per la serie armonica, non è sufficiente.
Dal teoremadi Cauchy segue che se {an} è una successione limitata, ∣αn∣ ≤ in D, la sua somma è una funzione continua in D (G. G. Stokes, 1847; Ph. L. Seidel, 1848).
b) Se la serie
(x) = ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] diretto ora accennato se ne può sostituire uno inverso appoggiandosi a un teoremadi G. G. Stokes (1849), secondo il quale il campo gravitazionale all'esterno di una superficie di livello W racchiudente tutte le masse è definito in ogni punto quando ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] si possono quindi introdurre le forme differenziali esterne (Cartan) e i loro integrali; attraverso la considerazione del teorema generale di Green-Stokes, è poi naturale introdurre le catene, le cocatene e quindi la teoria dell'omologia e della ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] le seguenti formule di trasformazione d'integrali di volume in integrali di superficie, rispettivanente detti il teorema del gradiente, del rotore e della divergenza (o del flusso):
Infine sussiste il teorema della circuitazione (G. Stokes)
dove l ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] , On Professor Stokes proof of Clairaut's theorem, in Phil. Mag., XXXIV (1867); F. R. Helmert, Das theorem von C., in Zeitsch. f. Vermess., VII (1878); O. Zanotti Bianco, Dimostrazione elementare del teoremadi C., in Rivista di topografia e catasto ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692)
Luigi Amerio
Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] equazione non omogenea delle onde per l'equazione di Schrödinger, quella di Navier-Stokes, e per altre classiche equazioni e disequazioni F (t) è quasi-periodica (teoremadi Bohl-Bohr).
Se B è uno spazio di Banach, qualsiasi, la stessa tesi ...
Leggi Tutto