GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] corpo finito è un campo pel teoremadi Mac Lagan-Wedderburn).
Per rendersi conto di alcune delle differenze dal caso classico, esaminiamo la definizione di birapporto di quattro puntidi un S1: siano P1, P2, P3 tre puntidi S1: si può sempre fare in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] da A.N. Kolmogorov con l'enunciato del teoremadi persistenza delle orbite quasi-periodiche nei sistemi hamiltoniani quasi di un angolo irrazionale che soddisfa una condizione aritmetica di tipo diofanteo, allora in un intorno del puntofisso ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] fondamentali i, j, k si ha
La coniugata di α, Kα, è tale che
e vale il teoremadi commutazione
14. Derivate rispetto a un punto. - Si consideri un punto Q o un vettore u, funzioni di un altro punto P: cioè le coordinate dei primi siano funzioni ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] verificate si possono fare dal puntodi vista logico ipotesi qualunque purché f(x, u, y), con u elemento fisso della terna ("centrale", come in questo esempio , y, x] = 0, e, per un teoremadi Artin, l'associatività del subanello generato da una coppia ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] che esso lascia fisso, è il corpo di tutte le funzioni punto della teoria di Wedderburn: combinare la parte radicale con quella semisemplice. A ciò provvede un quarto teoremadi Wedderburn, che viene chiamato di solito il ‛teorema principale di ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] ) come una varietà in RN per N sufficientemente grande (di fatto, per N=2n); questo è noto come il teoremadi immersione di Whitney (1944). Dato che alcuni puntidi M sono contenuti in più di un intorno coordinato, solo quelle entità e quantità che ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] puntifissi è dominata dal concetto di ‛grado topologico' e dai risultati di Leray-Schauder (1934), che sono stati il puntodi partenza di , mediante una serie di opportune valutazioni a priori e l'uso diteoremidi compattezza, che um converge ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] collegato, della geometria pratica. Di quest'ultima erano trattati problemi di determinazione di aree di poligoni e di solidi semplici, come anche applicazioni del teoremadi Pitagora, quali il calcolo dell'altezza di una torre. La maggioranza degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] insieme ω-limite che non è né vuoto, né un puntofisso, né un'orbita chiusa.
Diffusione nei sistemi hamiltoniani. Il di quelle del teoremadi Poincaré-Siegel, per le quali si può linearizzare un'equazione differenziale nell'intorno di un puntodi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] v>1/2 V, cioè v−(V/2)=ε. Sia M il puntodi mezzo di AC e si tracci MU parallelo a BC e che tagli la parabola del diametro, e il teoremadi Pitagora. In entrambi i numero di facce di un poliedro regolare a facce quadrate o pentagonali è fisso ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...