STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] il volume W racchiuso da Σ è (teoremadi Gibbs-Hertz) un invariante adiabatico. T. centro in G, forma con una direzione fissa. Calcolati i momenti cinetici pr e pϕ si di instabilità quasi contrariamente a quanto verrebbe fatto di credere dal puntodi ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] ν0 e R1, R2 ≪ λ0 si ha
che è la formulazione matematica del cosiddetto teoremadi van CittertZerniche: il grado complesso di c., che descrive la correlazione delle vibrazioni in un puntofisso P2 e in uno variabile P1 in un piano illuminato da una ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] da A.N. Kolmogorov con l'enunciato del teoremadi persistenza delle orbite quasi-periodiche nei sistemi hamiltoniani quasi di un angolo irrazionale che soddisfa una condizione aritmetica di tipo diofanteo, allora in un intorno del puntofisso ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] ragguagliarsi alla portata in unità di massa del getto uscente. In ciò consiste il teorema della quantità di moto, il quale afferma che primato in questo campo, costruendo gruppi capaci di spinte a puntofisso, che, nelle cinque successive edizioni, ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] varie quote, permette di valutare, con l'applicazione del teoremadi Bjerknes in una formazione (punto C di saturazione dell'aria in salita), la quota della zona E di espansione all'umidità, o una resistenza di valore fisso. L'onda portante è allora ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] producono al di sopra di questo punto: estendendo al massimo la definizione, il limite superiore della criofisica può essere fissato in 20 esperimenti non costituiscono ancora una verifica del teoremadi quantizzazione, poiché finora non è stato ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] a indice di rifrazione variabile da punto a punto). In questo teoremadi sviluppo che viene usato per giustificare formule come la (25). Quest'ultimo teorema, che vale per ampie classi didi massa finita (se il nucleo di un atomo viene supposto fisso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] insieme ω-limite che non è né vuoto, né un puntofisso, né un'orbita chiusa.
Diffusione nei sistemi hamiltoniani. Il di quelle del teoremadi Poincaré-Siegel, per le quali si può linearizzare un'equazione differenziale nell'intorno di un puntodi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] indotto da un'analogia con il piano inclinato. Da questo puntodi vista, l'uso galileiano del termine 'momento', inteso a un teorema straordinariamente potente ed elegante: nel caso di un corpo in rotazione attorno a un centro di forze fisso S, ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] dell'isospin; per la corrente vettoriale ∣ ΔS ∣ = 1, il teoremadi Behrends, Sirlin, Ademollo e Gatto (v. Behrends e Sirlin, 1960; è un puntofisso stabile ultravioletto (infrarosso) del gruppo di rinormalizzazione. (La struttura analitica di β(g) ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...