La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] teoremi necessari per dimostrare la proposizione corrispondente. Accurato da un puntodi vista didattico, l'autore ricorreva di schema fisso, tipico della Scolastica. A titolo di esempio, si possono citare le Quaestiones super geometriam Euclidis di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Metodi di estrazione [della radice] quadrata con divisore fisso (Dingfa teoremadi Pitagora e nella misurazione di aree e di volumi. L'opera di Mei Wending, tenuta in alta considerazione dalle generazioni successive, costituì un fondamentale puntodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] in un determinato istante, e pertanto sono, dal puntodi vista umano, oggettivi.
L'oggettività degli eventi 'analisi dei tempi di Weierstrass, indicando gli errori con εi con i =1,…,s, il teoremadi Laplace afferma che, fissati comunque due numeri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] punti B e C. Se D=B, A è la proiezione di C, e se D=C, A è la proiezione di B. Ora poiché B e C sono fissi anche A lo è, ed è il solo puntofissodi dimostrare questo teorema, al-Ṣāġānī considera un cono di vertice O e di base il cerchio di diametro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] su una lingua e su un vocabolario ormai perfettamente fissati negli scritti di al-Kindī o dei Banū Mūsā già a partire chiamando Q il puntodi BC tale che CQ=b), si può applicare ai due trapezi isosceli APNB e AQBM il teoremadi Tolomeo, che assicura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] tale applicazione è unica una volta fissate l'immagine di un punto interno arbitrario e quella di un punto del bordo, anch'esso arbitrario. Questo risultato, oggi chiamato 'teoremadi rappresentazione di Riemann' ed enunciato in maniera leggermente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di determinazione di rapporti volumetrici. È vero che tutta una serie diteoremidi Euclide e di Archimede piacere), e p è un puntofisso fuori della mediana, il punto r, centro di gravità di ℛ, al diminuire di ℛ, sarebbe scacciato fuori dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] nel 1931, egli cercò di conciliare le esigenze del puntodi vista empirico con quelle del rigore matematico, fissando due assiomi in base Sn-∑nk=1mk)/(∑nk=1vk)1/2. Così, il teoremadi Lindeberg-Feller risolve il problema centrale del limite per numeri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] chiusa, nella mappa di primo ritorno una soluzione periodica di periodo 2π corrisponde a un puntofisso e una soluzione essenzialmente di applicare un'estensione del ben noto teoremadi Cauchy sull'esistenza di soluzioni di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] io posso fissare la mia teoremi.
Ogni specie dipunti localizzata chiusa e limitata coincide con un ‛ventaglio dipunti canonico.
La chiusura di un ventaglio dipunti canonico coincide con un complemento di regione localizzato.
Un ventaglio dipunti ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...