Brouwer Luitzen Egbertus Jan
Brouwer 〈bràuër〉 Luitzen Egbertus Jan [STF] (Overschie, Olanda, 1881 - m. 1966) Prof. di matematica nell'univ. di Amsterdam (1951). ◆ [ALG] Grado topologico di B.: v. analisi [...] : I 143 a. ◆ [ALG] Teoremadipuntofissodi B.: se f è un'applicazione continua di un insieme I (sottinsieme di uno spazio euclideo) in sé stesso, esiste un punto P∈I "fisso" per f, cioè tale che f(P)=P. Il teoremadi B. è suscettibile di numerose ...
Leggi Tutto
puntopunto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] di più linee di posizione, e può ottenersi con rilevamenti ottici dipunti cospicui, con rilevamenti e cerchi di uguale distanza radar dipunti , v. meccanica relativa: III 721 b. ◆ [INF] Teorema del p. fisso: v. automi, teoria degli: I 333 a. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] s. di equazioni lineari algebriche si basa sul teoremadi Rouché-Capelli.
Quando tutti gli elementi di una le derivate che definiscono le matrici calcolate nel puntofisso x~. Un caso familiare dipuntofisso stabile si ha per il pendolo con attrito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e ai determinanti delle mappe indotte da f sulle fibre sopra i puntifissidi certi fibrati. Specializzando tale risultato, gli autori riottengono i classici teoremidipuntofisso e ne formulano molti altri nuovi. Per questo risultato e per quelli ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un puntodi riferimento [...] il determinismo è una conseguenza del teorema, valido sotto ipotesi molto generali, di esistenza e unicità delle soluzioni.
I le derivate essendo calcolate nel puntofisso x*.
Un esempio familiare dipuntofisso asintoticamente stabile è fornito dal ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] In un c. irrotazionale, per il teoremadi Stokes, si annulla la circuitazione di v relativa a una qualsiasi linea chiusa azione del vettore del c. in un generico punto P è la congiungente di P con un puntofisso C.
C. rotazionale
C. vettoriale per il ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] punteggiato (cioè la totalità dei puntidi un piano fisso), la stella di rette (totalità delle rette dello spazio passanti per un puntofisso), il piano rigato (totalità delle rette di un dato piano), la stella di piani (totalità dei piani passanti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] puntodi vista ontologico); b) la p. di un evento come il grado didi A dato C. Talvolta il complesso di condizioni C viene considerato fissato è osservato l’evento A; il teoremadi Bayes indica come l’osservazione di A modifica le p. delle ipotesi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] di quest’ultima.
M. del pelo La porzione della radice, costituita da agglomerati di cellule, che rappresenta il puntodi si ha al proposito il seguente teoremadi Kronecker: condizione necessaria e sufficiente fisso, di metallo che, nelle operazioni di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...