La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] quindi uguale a z, che era quello che cercavamo, la radice dell'equazione. Una semplice applicazione del teoremadiPitagora dimostra che questa costruzione è espressa dalla seguente formula:
Notiamo che questa costruzione richiede la possibilità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Talete la dimostrazione del fatto che il cerchio è diviso dal diametro in due parti uguali e a Pitagora, ovviamente, il teoremadiPitagora. La verità è che queste attribuzioni non hanno un reale fondamento. Vi sono tre problemi, in ordine crescente ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] geometria a far comprendere che non è così: il teoremadiPitagora, per cui vale c2=a2+b2 per i tre lati di un triangolo rettangolo, suggerisce l’estrazione di radice quadrata come quinta operazione, allo scopo di ottenere
da a e b; ebbene, già nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] prodotta con metodi che richiedevano una conoscenza geometrica appena superiore al teoremadiPitagora e ad altri risultati altrettanto elementari, e con l’ausilio di una conoscenza aritmetica sufficiente a calcolare le radici quadrate, come aveva ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] del triangolo (T). Innanzi tutto si ricavava l'altezza (h) del triangolo in base al teoremadiPitagora: "Devi moltiplicare 12 per 12, che fa 144. Devi moltiplicare 6 per 6, che fa 36. Sottrai questo da 144 e resta 108. Estraine la radice [quadrata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] , alla fine del XIX sec., alla creazione della 'teoria del campo di classi'. L'origine del problema è di natura chiaramente geometrica, essendo legata al teoremadiPitagora sui triangoli rettangoli. Appare per la prima volta in forma aritmetica nel ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] tali cerchi a due a due. La profondità ipocentrale si calcolava mediante il teoremadiPitagora, conoscendo l'ipotenusa (distanza ipocentrale) e il cateto (distanza epicentrale) del triangolo rettangolo avente per vertici l'ipocentro, l'epicentro e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] su una superficie con curvatura diversa da zero non valgono i teoremi della geometria euclidea, come l'unicità della parallela, i criteri di similitudine dei triangoli e il teoremadiPitagora. Gauss dimostrava in particolare che la differenza tra la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] È anche documentato un altro metodo, il cosiddetto metodo del 'pesce', che impiega una specie di compasso senza fare ricorso al teoremadiPitagora. Pertanto, non si può escludere che anche lo Śatapathabrāhmaṇa usasse lo stesso metodo per determinare ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] precorre l'applicazione moderna dell'algebra alla formulazione e alla soluzione di problemi geometrici. Vi si trovano, tra l'altro, una dimostrazione del teoremadiPitagora attraverso la somiglianza dei triangoli che si possono costruire tirando la ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...