• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [16]
Filosofia [7]
Fisica [7]
Logica matematica [5]
Economia [4]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Storia della matematica [4]
Storia della fisica [4]
Metafisica [3]

modelli, teoria dei

Dizionario di filosofia (2009)

modelli, teoria dei Parte della logica matematica che studia le relazioni tra insiemi di espressioni di un linguaggio formale e insiemi di strutture in cui quelle espressioni sono valide. Cenni storici Sebbene [...] alla teoria dei modelli. A questa possono riferirsi pure il teorema di completezza per la logica del primo ordine di Gödel (1930), nonché i suoi teoremi di incompletezza per ogni teoria formale sufficientemente espressiva da contenere l’aritmetica ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modelli, teoria dei (3)
Mostra Tutti

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] e booleani, e mostra che il teorema di normalizzazione forte per il sistema T è un enunciato indipendente da PA. Conseguenze filosofiche Da un punto di vista propriamente filosofico, i teoremi d’incompletezza mettono in discussione l’efficacia ... Leggi Tutto

autoreferenzialita

Enciclopedia della Matematica (2013)

autoreferenzialita autoreferenzialità proprietà di un enunciato o di una teoria che fanno riferimento a sé stessi. Per esempio, l’asserzione «questa frase ha cinque parole» è autoreferenziale perché [...] della dimostrazione del primo teorema di → Gödel, che sancisce l’incompletezza sintattica dell’aritmetica formalizzata Gödel costruì, mediante un procedimento noto con il nome di gödelizzazione, una formula aritmetica G la cui interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → GÖDEL – GÖDELIZZAZIONE – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoreferenzialita (2)
Mostra Tutti

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] settori economici, come il credito o l'agricoltura, o di alcuni rischi sociali come quelli di disoccupazione o di invalidità; si parla in questi casi di un intervento dovuto ad una incompletezza dei mercati (v. Stiglitz, 1988). I beni meritori Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

Stato sociale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Stato sociale Roberto Artoni di Roberto Artoni Stato sociale sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] Arrow, all'incapacità del meccanismo di mercato di produrre soluzioni ottimali la società risponde con la creazione di istituzioni sociali non di mercato finalizzate nel nostro schema al superamento dell'incompletezza degli scambi. La nascita dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO – AMMORTIZZATORE SOCIALE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato sociale (17)
Mostra Tutti

PORISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORISMA Gaetano Scorza . Termine tecnico, adoperato dai matematici greci a denotare talvolta ciò che oggi si direbbe un corollario, talvolta delle proposizioni la cui natura non è possibile desumere [...] enti che sono la conseguenza dell'ipotesi e che sarebbero determinati nell'enunciato di un teorema propriamente detto o teorema completo. Nel porisma del triangolo, l'incompletezza dell'enunciato starebbe nel fatto che, noti i punti intorno a cui ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] , in guisa di teoremi, un insieme di proposizioni che stabiliscono quali sequenze di note e di intervalli sono melodicamente né dal carattere problematico del tema, né dall'incompletezza del testo rimastoci. Queste ultime parti sembrano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] . Si deve a Pauli (1955) un risultato di estrema importanza, il teorema CPT, secondo cui la teoria dei campi quantistici è secondo l'interpretazione più ragionevole le divergenze riflettono un'incompletezza della teoria. Ciò non deve sorprendere: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Pareto, ottimo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pareto, ottimo di Scelta che deriva dall’applicazione del criterio di P., elaborato nel 1906 dall’economista V. Pareto (➔). Si supponga che in una comunità composta da due individui si debba scegliere [...] che, per questo motivo, è un criterio di scelta incompleto. Pareto Ottimo Pareto, ottimo di Maurizio Franzini Incompletezza del criterio di Pareto e relative soluzioni Alla base del criterio di Pareto vi sono, tra gli altri, due presupposti ... Leggi Tutto

teletrasporto

Lessico del XXI Secolo (2013)

teletrasporto teletraspòrto s. m. – Tra i nuovi campi di ricerca sperimentale della meccanica quantistica, hanno avuto grande sviluppo gli studi sul fenomeno del t. quantistico, che consiste nella ricostruzione [...] i fondamenti della meccanica quantistica in base a una sua presunta incompletezza, si assume che lo stato di un sistema sia uno stato entangled di spin totale S=0 e componente totale di spin lungo un asse, convenzionalmente l’asse z, Sz=0. Inoltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
incompletézza
incompletezza incompletézza s. f. [der. di incompleto]. – Condizione di ciò che è incompleto: i. di una serie, di un elenco, di una reazione chimica; non sono in grado di giudicare, per i. dei dati (o per i. d’informazione). In logica matematica,...
godeliano
godeliano ‹ġö-› agg. – Relativo al matematico Kurt Gödel (1906-1978) e alla sua opera: teoremi g., o prove di Gödel, le dimostrazioni, da lui formulate, dell’incompletezza di qualsiasi assiomatizzazione della teoria dei numeri, dell’impossibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali