METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] della m. hilbertiana non dipende però tanto da questa difficoltà quanto dal teorema d'incompletezzadiGödel.
La metamatematica diGödel. - La novità del metodo metamatematico di K. Gödel sta nel fatto che egli, oltre alla teoria matematica oggetto ...
Leggi Tutto
Godel, teoremadiGödel, teoremaditeorema che riguarda l’incompletezzadi un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] altre teorie. Tale illusione razionalista venne messa in crisi appunto dai due teoremidiincompletezzadiGödel.
Il primo teoremadiGödel afferma che «se un sistema di assiomi S dell’aritmetica è coerente, cioè non contiene contraddizioni, allora S ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] ’ al no.
Nel 1931, il logico matematico Kurt Gödel sconvolse il mondo dei suoi colleghi con il teoremadiincompletezza, che ammetteva l’esistenza diteoremi ‘veri’ ma non dimostrabili. Questo teorema non è da considerare una sconfitta per i logici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremidiincompletezzadiGodel
Carlo Cellucci
I teoremidiincompletezzadiGödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] . La presente formulazione D1-D3 si deve a Martin Hugo Löb (Löb 1955).
Possiamo allora formulare il seguente risultato (Gödel 1931b).
Secondo teoremadiincompletezza: esiste un enunciato φ tale che:
1) Se T è coerente allora T⊬φ;
2) S⊦ConT→φ, dove ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] , ecc.), la ➔ derivazione (bentonite, mendelevite, powellite, ecc.), la composizione di parole polirematiche (costante di Planck, teoremadiincompletezzadiGödel, trombe di Falloppio, ecc.; cfr. Cortelazzo 1990; ➔ polirematiche, parole; ➔ scienza ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] discorso sulle regole dell’interpretazione, con i suoi decaloghi ed imperativi costringenti, incontra il dilemma del teorema dell’incompletezzadiGödel (Tribe, L.H., The Invisible Constitution, Oxford, 2008, 153 ss.): come si debbono interpretare le ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] a questo punto possibile, per es., la dimostrazione dei teoremidi indecidibilità e diincompletezzadiGödel. Va osservato comunque che sono stati trovati vari esempi di proposizioni vere (dette proposizioni combinatorie indecidibili) della teoria ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] relatività einsteiniana, della fisica quantistica e della logica formale (con particolare riferimento al teoremadiincompletezzadiGödel) hanno imposto l’esigenza di ripensare in modo nuovo l’attività razionale, mettendo fuori gioco sia la r. sia ...
Leggi Tutto
incompletezzaincompletézza [Der. di incompleto] [FAF] Il fenomeno per cui ci sono formule A(x) per le quali, per ogni n, si prova A(n), ma non si prova A(x) per ogni x: v. Gödel, teoremadi: III 56 [...] b. ◆ [FAF] Teoremadi i.: v. Gödel, teoremadi: III 53 c. ...
Leggi Tutto
incompletezza
incompletézza s. f. [der. di incompleto]. – Condizione di ciò che è incompleto: i. di una serie, di un elenco, di una reazione chimica; non sono in grado di giudicare, per i. dei dati (o per i. d’informazione). In logica matematica,...
godeliano
‹ġö-› agg. – Relativo al matematico Kurt Gödel (1906-1978) e alla sua opera: teoremi g., o prove di Gödel, le dimostrazioni, da lui formulate, dell’incompletezza di qualsiasi assiomatizzazione della teoria dei numeri, dell’impossibilità...