Fermat Pierre de
Fermat 〈fermà〉 Pierre de [STF] ( Beaumont de Lomagne 1601 - Castres 1665) Matematico. ◆ [OTT] Principio di F.: fondamentale nell'ottica geometrica, è un principio variazionale secondo [...] quadrati; (c) se p è un numero primo e a non è multiplo di p, allora ap-1 è congruo 1 modulo p, in formule ap-1≡1 (mod p) (piccolo teoremadi F. o teoremadiEulero-F.: → congruenza); (d) se n≥3, l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere maggiori ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] spostamenti, sono da notare le 2 seguenti proprietà fondamentali: ogni m. diretto piano è una traslazione oppure una rotazione (teoremadiEulero); ogni m. diretto dello spazio ordinario è una rototraslazione (o m. elicoidale), cioè il risultante ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] s. 23, II [1913], pp. 343-365), segna la sua prima ricerca di geometria proiettiva lungo la linea di studi tracciata da Castelnuovo. Un altro suo lavoro giovanile, TeoremadiEulero per le funzioni di linee omogenee (in Rend. dell'Acc. dei Lincei, cl ...
Leggi Tutto
EuleroEulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] .-Lagrange: locuz. usata raram. come equivalente di principio di Hamilton (←). ◆ [TRM] Relazione di E.: v. termostatica: VI 205 a. ◆ [ALG] Teoremadi E.: v. sopra: Formula di E. dei poliedri. ◆ [ALG] Teoremadi E. sui numeri primi: → numero: N. primi ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] |≤K/n, allora la s. data è convergente alla somma s (teoremadi Hardy). Se due s. sono convergenti a s e σ rispettivamente, la iperboliche anche per x complesso, tramite le seguenti formule diEulero:
S. di Fourier
Per una funzione reale y=f(x), è ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] . Il nome è dovuto al fatto che per il teoremadi Pitagora, la soluzione di una tale e. equivale alla ricerca dei triangoli rettangoli √‾‾‾z2 √‾‾‾z3=−q. Questa soluzione è detta di Cartesio-Eulero.
E. trinomia (o biquadratica). E. algebrica ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] di M. G. Agnesi, l'Introductio in analysin infinitorum diEulero, le Lectiones de methodo integralium di G. Bernoulli, la Mechanica diEulero, i primi due libri dei Principia di Newton, la Dynamique di elementari" contiene il teoremadi L. sull' ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] insiemi. Il calcolo delle variazioni (già fondato a opera di Bernoulli, Eulero, Lagrange) appare allora come un capitolo dell’a. funzionale fluidi. Uno dei risultati tipici di a. sulle varietà, invece, è il teoremadi Atiyah-Singer, che lega la ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] , considerarsi un triangolo piano; risultando senb∼b, senc∼c ecc., le formule di Nepero-Borda si riducono allora alle formule di Briggs della t. piana.
Teorema del coseno (o diEulero)
Si ha
cosa=cosb cosc+senb senc cosα
e analogamente per b e c ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...]
dà col suo diagramma la curva di G. per h = 1.
Indicatore di Gauss (o diEulero-G.). - La funzione aritmetica ϕ è la forma abituale con cui il teoremadi Gauss viene usato nell'elettrostatica. A norma del teorema della divergenza, la [3] può poi ...
Leggi Tutto