Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] un pallone da calcio (v. anche fullereni, vol. XII). Un teoremadi topologia formulato da Eulero stabilisce che non è possibile chiudere una gabbia di questo tipo (ove gli atomi hanno tutti coordinazione 3) con anelli solo esagonali e se si ammettono ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] dell'energia si ha
costante; vale inoltre il teoremadi Liouville, cioè la conservazione del volume nello spazio diEulero. Il numero di gradi di libertà N necessario per riprodurre la cascata di energia è ora (grazie alla scelta di un solo grado di ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] =t fisso, (discretizzazione, o metodo, diEulero al primo ordine). Altro esempio è il metodo diEulero al secondo ordine: xn+1=xn+τf ] Teorema dell'energia cinetica nella d. impulsiva: v. dinamica impulsiva: II 192 e. ◆ [MCC] Teoremidi conservazione ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] segmenti di retta. Sono, per es., non planari i g. delle figg. 1 e 2.4. Al riguardo, un teoremadi Kuratowski un g. diEulero. Ebbene, un g. è diEulero se ogni suo vertice è pari, ossia se da ogni vertice esce un numero pari di spigoli oppure ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] diEulero compressibili linearizzate della gasdinamica. La sua soluzione può essere espressa in termini di cinque di H.: il sistema dei postulati di H. (v. sopra): v. Gödel, teoremadi: III 53 d. ◆ Sottospazio di H.: data una base B di uno spazio di ...
Leggi Tutto
Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] L.: v. calcolo numerico: I 407 c. ◆ [ASF] Punti di L.: → lagrangiano. ◆ [ANM] Resto in forma di L.: v. sviluppi in serie: VI 63 c. ◆ [MCF] Teoremadi L.: v. vortice: VI 576 b. ◆ [ALG] Teoremadi L. dell'aritmetica: afferma che ogni numero intero si ...
Leggi Tutto
Arnold Vladimir Igorevich
Arnold 〈àrnolt〉 Vladimir Igorevich [STF] (n. Odessa 1937) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1963), poi (1986) nell'Istituto Steklov di Mosca; socio straniero dei Lincei [...] del pianeta). ◆ [MCC] Equazione di A.-Eulero: v. moto, costanti del: IV 121 e. ◆ [MCS] Gatto di A.: denomin. scherzosa di un notevole modello di sistema dinamico: v. caos: sviluppi recenti: VI 619 c. ◆ [MCC] Teoremadi A. e di A.-Liouville: v. moto ...
Leggi Tutto
Poincare Jules-Henri
Poincaré 〈puenkaré〉 Jules-Henri [STF] (Nancy 1854 - Parigi 1912) Prof. (1881) di fisica matematica, e poi di calcolo matematico, astronomia matematica e meccanica celeste nell'univ. [...] invarianti: v. invarianti, teoria degli: III 287 b. ◆ [ALG] Simmetrie di P.: invarianze rispetto all'azione del gruppo di Poincaré. ◆ [MCC] Teoremadi P. dell'impossibilità: v. perturbazioni in meccanica classica: IV 498 f. ◆ [ALG] Trasformazioni ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...]
Appare così che, se si ha formazione di onda di urto curva nel campo, il teoremadi Kelvin della costanza della circuitazione (della velocità moto (equazioni di Stokes-Navier) risultino di ordine più elevato delle equazione diEulero relative al ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] di configurazioni di equilibrio instabile (come per una colonna al carico diEulero od una trave sottile alla sollecitazione deviata), o di sua frequenza fondamentale σρ. Allora, calcolando secondo un teorema del Kirchoff, l'aumento virtuale Δ&out ...
Leggi Tutto