Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] insiemi. Il calcolo delle variazioni (già fondato a opera di Bernoulli, Eulero, Lagrange) appare allora come un capitolo dell’a. funzionale fluidi. Uno dei risultati tipici di a. sulle varietà, invece, è il teoremadi Atiyah-Singer, che lega la ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] . 3) detti angoli diEulero. Questi hanno rispettivamente i nomi di angolo di precessione, di nutazione, di rotazione propria. La retta per istante, nel corrispondente centro istantaneo di rotazione (teoremadi Chasles).
M. rigido sferico (o polare ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] alcuni risultati fondamentali. Si dimostra (teoremadi Meusnier) che è sufficiente limitarsi di loro perpendicolari ( sezioni normali principali). La c., 1/r, di una qualsiasi altra sezione normale C si esprime allora mediante la formula diEulero ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teoremadi Buckingham [...] in relazioni con altre costanti matematiche e in legami fondamentali come la relazione diEulero eiπ+1=0, e la formula di Stirling (➔ Stirling, James). Si tratta di numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non periodico) e anzi trascendente ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] la caratteristica diEulero e σ(X) è la segnatura di X) e
.
La finitezza di questa somma è la caratteristica delle equazioni di Seiberg-Witten nelle condizioni di validità di questo teorema.
Un'altra profonda estensione del teoremadi Kolmogorov è ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] In tal caso il volume W racchiuso da Σ è (teoremadi Gibbs-Hertz) un invariante adiabatico. T. Levi-Civita ha , per il caso dello sforzo applicato nel baricentro già la formola diEulero, ad es., si complica alquanto.
Lo sforzo assiale critico Ncr ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] terna velivolo (equazioni diEulero) forniscono per il moto del centro di gravità:
e per il moto attorno al centro di gravità:
Le [6 vi sia smorzamento.
Un teorema fondamentale dovuto ad Hurwitz fornisce regole facili e di semplice impiego per trovare ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] inerziale in moto con velocità assoluta v, il teoremadi composizione delle velocità (3) fornisce per la velocità di Lorentz; esse dipendono da sei parametri reali (tre angoli diEulero che esprimono l'inclinazione relativa degli assi spaziali di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] sono tra loro tangenti in quel punto. Un classico teoremadi Cauchy assicura l'esistenza di un campo tensoriale degli sforzi T tale che
t dalla teoria, il metodo si dice inverso. La teoria diEulero sulla successione dei toni emessi da un corno è un ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di controllo esterni. Ecco alcuni esempi: il flettersi di una sbarra sotto un peso, fenomeno trattato da Eulero (v. fig. 20); il crollo di è periodica, lo è anche L. In questo caso, in base al teoremadi Floquet, la soluzione della (60) è
u(t) = eλt v ...
Leggi Tutto