equazione differenziale, problemi ai limiti per una
equazione differenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] esistenzadi rango maggiore o uguale a quella della matrice dei coefficienti (→ Rouché-Capelli, teoremadi + − sinx).
Il caso degli infiniti autovalori si verifica ogniqualvolta sinx, corrispondente a λ0, non ha zeri in (0, π). Inoltre, autofunzioni ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] punti di partenza gli zeri delle al simbolo grad degli autori italiani. esistenza delle derivate seconde, dedurre più facilmente il teoremadi Poisson colla applicazione del teoremadi Gauss sul flusso di forza.
5. Valgono infine le condizioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] zeri complessi con parte immaginaria compresa tra 0 e T, il sottoinsieme di Linnik dimostra l'esistenzadi una costante assoluta teoremadi Gerschgorin. Il tedesco Alfred Brauer dimostra ed estende un risultato sulla localizzazione degli autovalori di ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] sull’imponente Crocifisso (cat. 53) della chiesa di Ognissanti, menzionato come opera di Giotto sin dai Commentari del Ghiberti, ha significato sul piano degli studi giotteschi il dissolvimento del teorema critico che aveva condotto negli anni ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] cioè i luoghi dizeridi polinomi, legando il concetto di serie lineare a quello di immersione in uno spazio l'esistenzadegli stessi sistemi comporta che q≠0 e, nel 1901, aveva invertito il teoremadi Humbert, provando che esistono sistemi di curve ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...]
Con i lavori di Robinson degli anni Cinquanta l' esistenzadi soluzioni per sistemi di equazioni e disequazioni e loro negazioni. Si spiega allora come Tarski facesse ricorso a risultati come il teoremadi Sturm sulla localizzazione delle radici di ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] −1, dove D rappresenta la matrice diagonale n×n degli autovalori, e F ha elementi Frs=ω(r−1)( di parametri basta a definire la sua inversa T−1, che è una matrice piena (priva dizeri). teorema costruttivo diesistenzadi una soluzione del problema di ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] algoritmi per il calcolo deglizeridi una funzione. Uno dei primi a farne uso, senza tuttavia menzionarlo in modo esplicito, fu Girolamo Cardano (1501-1576) quando si trattò di riconoscere l’esistenzadi radici reali di equazioni cubiche della forma ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] zeridiesistenza, su una varietà, di metriche la cui curvatura abbia particolari proprietà, e la topologia della varietà: in altri termini sull’interazione tra proprietà locali (ipotesi sulla curvatura) e proprietà globali (topologia).
Il teoremadi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] teoremidi incompletezza, che rivelarono l'esistenzadi profonde limitazioni insite nel programma formalista perseguito dagli allievi di Hilbert. Nonostante questo scacco, gli sforzi per provare la coerenza deglidi Riemann secondo cui gli zeri ...
Leggi Tutto